Visita il sito web
Tempo per la lettura: 5 minuti

Assegnati i tanti premi “Il Logistico dell’Anno”

Nella foto: Tavolo dei partecipanti alle selezioni per i premi del Logistico.

MILANO – Una tradizione che si ripete ormai da anni, con sempre maggiore attenzione. E non solo innovazione tecnologica (sebbene l’IT e il 4.0 svolgano un ruolo da super-protagonisti), ma anche tanta voglia di innovare nella formazione, nella responsabilità sociale di impresa, nei processi di internazionalizzazione, in sostenibilità ambientale, nella multimodalità, nei trasporti e in ricerca & sviluppo. Tutti questo da tempo è al centro del mondo della Logistica e del Supply Chain management. E Assologistica, con la sua divisione Assologistica Cultura e Formazione e il magazine Euromerci, per il 15esimo anno consecutivo, hanno voluto premiare – nella cerimonia di assegnazione dei premi “Il Logistico dell’Anno” nell’auditorium Giò Ponti di Assolombarda – le tante realtà imprenditoriali e i manager che hanno fatto dell’innovazione in tutti questi segmenti il loro cavallo di battaglia.

[hidepost]

“Senza innovazione non c’è progresso sociale, non un progresso tout court, ma un progresso che investe la società e quindi tutti noi, facendoci andare avanti nel fare impresa in modo utile, serio e, perché no, anche creativo”, ha esordito così il presidente di Assologistica Andrea Gentile nell’introdurre i lavori della mattina, che – accanto all’assegnazione degli awards – ha visto svolgersi un interessante e molto seguito convegno sui trend in atto nel settore dal titolo “Orizzonti e sfide della Logistica di oggi e di quella che verrà”. Nel corso del meeting si è discusso dei nuovi paradigmi economico-politici, di come stia cambiando il modo di lavorare in logistica a seguito della 4a rivoluzione industriale, di quanto una green logistics sia un valore e non solo un costo per la catena di fornitura. E poi ancora al centro del convegno i temi cruciali del 4.0, della blockchain e degli ITS, allargando quindi gli orizzonti anche a quanto sta accadendo in alcune startup logistiche in giro per il mondo.

Nel commentare i premi, Gentile ha ancora detto: “Quest’anno sono aumentate significativamente le candidature in ambiti quali la Formazione e la Responsabilità Sociale d’Impresa, a testimonianza di come il nostro settore sia sensibile al “fattore” umano, “fattore” senza il quale qualsiasi progresso tecnologico risulta svuotare il senso stesso del progresso, che è tale solo se è al servizio della persona. Il convengo di oggi ha inteso fornirci tanti punti di vista, tanti flash illuminanti su quello che di nuovo sta accadendo nel nostro settore e su quello che ci riserva il futuro, consapevoli di come il cambiamento sia connaturato al mondo imprenditoriale, anche logistico, perché – come diceva Winston Churchill – “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”.

Elenco dei premiati alla 15a edizione del Logistico dell’Anno.

Premi personali 2019: Francesco Benevolo, Per l’importante impegno nell’attività di studio e ricerca in ambito Logistica e Trasporti.

Franco Larizza, Per il significativo impegno nella formazione in ambito assicurativo per i settori marittimo, portuale e logistico.

Piero Lazzeri, Per il determinante contributo all’avvio e alla crescita di Sanilog – Assistenza sanitaria integrativa del settore logistico.

Massimo Marciani, Per il significativo contributo alla crescita e allo sviluppo della logistica urbana nel nostro Paese.

Caterina Michiardi e Mario Crivello, Premio alla carriera in occasione degli 85 anni dalla fondazione dell’azienda di famiglia SAFIM.

Paolo Mosconi, Alla carriera e per il contributo all’evoluzione e modernizzazione dell’attività logistica dei Magazzini Generali.

Andrea Payaro, Per l’importante impegno in ambito formativo e di consulenza nel settore della logistica e del supply chain management.

Michele Stefano Paruzzi, Per l’impegno nel ruolo di logistics manager in Solvay Chimica Italia e di promotore – in Federchimica – di politiche di responsabilità sociale dell’industria chimica e di sostenibilità ambientale.

Betty Schiavoni, Per il notevole impegno a favore della crescita ed evoluzione del mondo associativo della Logistica, dei Trasporti e delle Spedizioni.

Paolo Volta, Per il significativo impegno professionale divulgativo e formativo in ambito logistico-trasportistico.

Menzione speciale: Dario Favaretto, Per l’inedito approccio alla formazione in ambito logistico.

Premi aziendali 2019: ARCESE – Per l’impiego nella flotta aziendale di trattori low tractor alimentati a LNG.

BCUBE – Innovazione in ambito trasportistico – Progetto BCUBE Connect.

CePIM – Interporto di Parma – Innovazione in ambito trasportistico – PROGETTO Per lo sviluppo intermodale di CEPIM Interporto di Parma.

CEVA Logistics Italia – Innovazione in ambito formativo – Percorso di certificazione ELA per warehouse e platform manager.

CHEP Italia – Innovazione in ambito sostenibilita’ ambientale – Progetto nuovo pallet europeo B1208A.

CODOGNOTTO Italia – Innovazione in ambito ricerca e sviluppo – Progetto digitalizzazione dei corridoi di trasporti.

CONAD del Tirreno e Mondēlez International – Innovazione in ambito tecnologico – Progetto “Logistica 4.0: unione tra tecnologia e collaborazione”.

CONSORZIO ZAI – Interporto Quadrante Europa – Innovazione in ambito tecnologico – Nodo Datex – Interscambio Dati Intermodale.

DB CARGO – Innovazione in ambito trasportistico – Innovativo hub DB CARGO – Presso l’impianto di Cervignano del Friuli.

DHL Supply Chain Italy e Mediamarket – Innovazione in ambito tecnologico – Progetto Supply Chain «Fatta apposta per me».

DKV Euro Service – Innovazione in ambito sostenibilita’ ambientale – Piattaforma “DKV Eco Trucker”.

ECORNATURASÌ – Innovazione in ambito tecnologico – Innovativo Polo Logistico in Interporto Bologna.

ER.I.C Emilia-Romagna Intermodal Cluster – Innovazione in ambito formativo – Corporate Scademy di rete per l’innovazione e lo sviluppo delle competenze in ambito logistico-intermodale.

FERCAM – Innovazione in ambito tecnologico – Sistema automatico per stoccaggio e alimentazione picking nel magazzino di Bologna.

FM Logistic – Innovazione in ambito formativo – Future Moves Program (alta formazione logistica per giovani laureati).

GEFCO Italia – Innovazione in ambito formativo – Progetto GEFCO University.

GEODIS – Innovazione in ambito tecnologico – Progetto Analisi Predittiva e Big Data Portal.

HAIER Europe e Tesisquare – Innovazione in ambito tecologico – Progetto Supply Chain Visibility a supporto dell’innovazione e unicità di prodotto.

Intergroup – Innovazione in ambito tecnologico – Innovativo sistema informatico aziendale centralizzato.

INTERPORTO Servizi Cargo – Innovazione in ambito trasportistico – Progetto treni merci alta velocità/alta capacità tra nord e sud Italia.

JONES LANG LASALLE – Team Research – Innovazione in ambito ricerca e sviluppo – Progetto “Mappatura nazionale degli immobili per logistica moderna”.

KUEHNE + NAGEL Italia – Innovazione in ambito corporate social responsibility – Progetto orario flessibile e smart working.

LKW Walter Internationale Transportorganisation – Innovazione in ambito trasportistico – Per il significativo impiego del trasporto intermodale, anche in Italia.

Logistica Uno Europe – Innovazione in ambito sicurezza e salute sul lavoro – Progetto “vision zero”.

LONATO spa – Innovazione in ambito internazionalizzazione di impresa – Speciale rapporto di collaborazione con Duferco International Trading Holding.

Montalti Worldwide Moving e Styma Consulenza Energetica – Innovazione in ambito sostenibilita’ ambientale – Attivazione di un energy management system a supporto di un impianto frigorifero.

MULTILOGISTICS – Innovazione in ambito tecnologico – Progetto “Italy spare parts management & 2h / 4h delivery”.

NOLPAL, S.A.S.C. e GeD INGROSS – Innovazione in ambito tecnologico – Buono pallets ok – Il buono pallet digitale per l’interscambio differito EPAL.

Number1 LOGISTICS GROUP – Innovazione in ambito sostenibilita’ ambientale – Progetto “Ridurre 100 viaggi all’anno”.

Porto Intermodale Ravenna – S.A.P.I.R. – Innovazione in ambito tecnologico – Moderno percorso di efficientamento dell’organizzazione aziendale.

SIMPOOL E BAYER Italia – Innovazione in Ambito Sostenibilita’ Ambientale – Progetto Greenpallet Bayer 2.0.

STEF Italia – Innovazione in ambito ricerca & sviluppo – Progetto stef home delivery.

TRANSPOREON e GDA – Innovazione in ambito tecnologico – Digitalizzazione dei processi per la gestione del ricevimento merci.

WORLD CAPITAL REAL ESTATE – Innovazione in ambito marketing e comunicazione – Progetto logistic CUP.

XPO Supply Chain Italy – Innovazione in ambito tecnologico – Progetto SMARTLite.

Menzioni speciali 2019: BCUBE – Innovazione in ambito formativo – Progetto BCUBE Experience “Play The Game”.

EFFEPIERRE E MRZ GROUP – Innovazione in ambito internazionalizzazione d’impresa – Progetto M&A tra PMI nel mondo dei trasporti.

IORIO Trasporti e Logistica – Innovazione in ambito trasportistico – Per il significativo impegno nello sviluppare traffici intermodali.

KUEHNE + NAGEL Italia – Innovazione in ambito corporate social responsibility – Piano spostamenti casa lavoro.

NOLPAL e CONAD Sicilia – Innovazione in ambito tecnologico e sostenibilità ambientale – Exchange Pallets Management.

SACOM e INFOGESTWEB – Innovazione in ambito formativo e tecnologico – Digitalizzazione, formazione e controllo del personale viaggiante nel trasporto merci.

SIMPOOL e ALBACAR – Innovazione in ambito formativo – Progetto “Neetwork”.

TRANS Italia – Innovazione in ambito sostenibilita’ ambientale – Progetto e-green transport.

VERALLIA Italia – Innovazione in ambito trasportistico multimodale – Impiego dell’intermodalità da robilante (cn) agli stabilimenti del polo veneto.

Borsa di studio “Alvaro Spizzica”: A Bianca Pascariu – Per la Tesi Magistrale: «Studio della capacità ferroviaria con metodi di simulazione: il Nodo Merci di Novara».

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora