Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporto a temperatura controllata

MILANO – Nella IV edizione di Shipping, Forwarding & Logistics in programma dal 30 al 31 gennaio prossimo al centro congressi di Assolombarda di Milano, si parlerà anche del trasporto a temperatura controllata di alimenti, che è in continua crescita, trainato dalla sempre maggiore richiesta di alimenti freschi e senza conservanti. Oggi in Italia circa il 40% di tutti gli alimenti richiede il trasporto a temperatura controllata e il numero è destinato a crescere per la sempre maggiore domanda di qualità e per l’esplosione delle consegne personalizzate e a domicilio. Di conseguenza, il numero di veicoli refrigerati è previsto in crescita del 2,5% l’anno almeno sino al 2030.

[hidepost]

Per offrire un servizio sempre più puntuale e per contenere i costi, i protagonisti del settore stanno costruendo reti di logistica collaborativa. Intanto, la definizione di standard offre la base allo sviluppo tecnologico nei gruppi frigo, nella sensoristica e nei sistemi di controllo e nelle coibentazioni. Il trasporto a temperatura controllata per gli alimenti è in programma in Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry nel pomeriggio della prima giornata, il 30 gennaio prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora