Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trasparenza, filiera e futuro: l’innovazione a MEAT-TECH

MILANO – Far crescere l’intera filiera e garantire identità a un mercato in continua evoluzione, intercettare le nuove esigenze di consumo e anticipare le tendenze della distribuzione moderna, con un appuntamento di alto valore aggiunto in grado di aggregare tutti i professionisti del settore. Questi gli obiettivi di MEAT-TECH, il salone internazionale ad elevata specializzazione rivolto all’industria dei salumi, delle carni, ittico e piatti pronti, che si prepara per la sua terza edizione dal 4 al 7 maggio 2021 a Fiera Milano-Rho. Il settore si sta già muovendo.

[hidepost]

Al centro della manifestazione, soluzioni tecnologiche che rispondono alla necessità dell’industria e del retail di soddisfare i bisogni del consumatore, che sempre più richiede produzioni sostenibili, nel rispetto del benessere animale e della conoscenza della provenienza della materia prima, per una “food experience” evoluta e consapevole.

Un comparto dinamico, che in Italia sviluppa un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi provenienti dall’export (fonte ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi), che investe in ricerca, sviluppo e tracciabilità, mostrando una crescente attenzione alla capacità di innovare con l’ausilio di soluzioni avanzate che valorizzino tutta la filiera, a partire da ingredienti, aromi e spezie.

Ingredienti funzionali, privi di sostanze allergiche o zuccheri aggiunti adatti a diete ipocaloriche, miscele versatili da utilizzare per prodotti di varia origine animale. E tante altre novità saranno presenti a MEAT-TECH, dal mondo delle spezie decorative – che soddisfano il trend dei piatti pronti o dello snack fuori casa ad alto contenuto proteico, di lunga durata e senza additivi – a nuove linee naturali, che garantiscono i valori nutrizionali del prodotto finito e ne estendono la shelf-life.

Inoltre, impianti completi e sempre più automatizzati per la lavorazione e trasformazione, operanti nell’osservanza delle più rigorose normative in materia di igiene e ad elevate performance produttive. A MEAT-TECH le ultime novità in tema di insaccatrici, linee di preparazione, sistemi di pesatura, porzionatura, formatura ed estrusione, legatrici, dosatori, sistemi di cottura. Soluzioni versatili, adatte al food processing: dai salumi, carne fresca o prodotti a base carne, al pesce, dai formaggi ai prodotti da forno. Ma anche preparazioni innovative per la “Veg Community”, condimenti, ripieni e Pet Food.

Un segmento in continua evoluzione, che riflette la crescita del settore macchine e impianti per la lavorazione delle carni (fonte Ufficio Studi ANIMA/ASSOFOODTEC-COMACA su dati ISTAT), con un valore della produzione in crescita del +0,4%, una quota export superiore al 70%, e investimenti aumentati nel 2019 del +0,7%.

Nella nuova edizione di MEAT-TECH verranno anche presentati materiali di imballaggio, innovativi e ad alto valore aggiunto che, proprio perché a contatto con alimenti, si distinguono per gli elevati standard qualitativi e performance. Materiali sempre più spesso progettati in linea con i nuovi paradigmi dettati dall’economia circolare.

In una logica di filiera completa, nuova identità alle soluzioni per la cold chain e la camera bianca, un “crossover” su vari settori e alimenti, che troveranno spazio all’interno dell’area speciale MEAT+Cold Chain Solution.

Le contaminazioni continuano con il più ampio mondo del food packaging presente nella contemporanea IPACK-IMA: sistemi di confezionamento di ultima generazione per salumi, piatti pronti ed easy foods, a completamento dell’offerta espositiva di una manifestazione che offre al visitatore specializzazione, opportunità di trasferimento tecnologico e sviluppo di nuove idee e prodotti, in una sorta di “unicum” industriale a livello globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora