Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Senza l’uomo in mare e in cielo

Nella foto: Il drone d’attacco su portaere.

PENSACOLA (USA) – Stiamo parlando di scienza, non di fantascienza. E sulle navi – ma anche sugli aerei UAV – gli Stati Uniti d’America stanno già sviluppando prototipi avanzati che si affacciano poi sull’industria navale e aeronautica per usi civili. Per non parlare di altri paesi altrettanto evoluti (Russia, Cina) di cui però si sa meno. Nelle foto che vedete qui sopra a sinistra c’è un aereo da combattimento senza pilota che già oggi opera sulle portaerei USA lungo 10 metri, apertura alare 18 metri (ripiegabile), autonomia di volo oltre 8 ore, evoluzione dell’UAV che pochi mesi fa ha fatto fuori il generale iraniano in Iraq; nella foto grande c’è la fregata USA Zumwalt, vera e propria nave fantasma non radarabile, con equipaggio di pochissimi uomini ma una terrificante potenza di fuoco. Che può usare – prima in assoluto nella storia, anche se in via sperimentale – il terrificante cannone elettromagnetico in grado di colpire un bersaglio a 200 miglia di distanza.

[hidepost]

Perché si sta già passando dal campo militare a quello civile? Perché la sperimentazione costa cara e quella militare ha le maniche larghe mentre quella civile sta più attenta a come si spendono i soldi (che siano essi dollari, sterline, rubli o yuan). Però l’UAV americano che vola dalle portaerei è già sotto osservazione in versione civile per rilevamenti fotografici di precisione, controllo delle aree sinistrate, pianificazione delle grandi infrastrutture di trasporti, eccetera. E in campo navale abbiamo già scritto da tempo che nel Nord Europa sono in fase avanza di sperimentazione rimorchiatori senza equipaggio, traghettini con remote control gestito da terra, bettoline senza equipaggio eccetera. Siamo, in sostanza, ai primi balbettii di una nuova era, in cui l’uomo sarà sempre meno presente a bordo, sia delle navi che degli aerei. In guerra ma anche e specialmente in pace.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora