Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ente Gioia Tauro ha varato regolamento delle aree demaniali

GIOIA TAURO – L’Autorità Portuale ha adottato il nuovo regolamento d’uso delle aree demaniali marittime, che rientrano nella propria circoscrizione (Gioia Tauro, Palmi, Crotone e Corigliano Calabro).

Nonostante si tratti di uno strumento di competenza delle Autorità di Sistema Portuale, ancora non istituita a Gioia Tauro, l’ente, guidato da Andrea Agostinelli, ha deciso di offrire una semplificazione delle relative procedure burocratiche, per andare incontro alle esigenze dell’utenza. Si avrà, così, la disponibilità di un unico testo regolamentare, che mette ordine e snellisce una materia risultata, spesso, complessa.

[hidepost]

Le molteplici normative che disciplinano l’uso del demanio marittimo, attualmente disperse tra fonti eterogenee di produzione primaria, regolamentare, prassi amministrativa contenuta in circolari, causa di disagi per l’utenza costretta alla consultazione di una materia troppo articolata, sono state così recepite in un testo unico. In un’ottica di trasparenza e semplificazione della Pubblica Amministrazione, l’obiettivo è quello di permettere la veloce consultazione degli atti per poi procedere, in modo più chiaro, veloce e agevole, all’inoltro della propria istanza. Nel contempo, si risponde all’esigenza di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione che, nel prevedere percorsi più agili a sostegno dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi pubblici, mette in atto, anche, percorsi di tutela della trasparenza.

La nuova normativa, infatti, permette la standardizzazione della modulistica, previsa dal SID (Sistema di Interscambio flussi Dati), adottato dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e aggiornato attraverso il sito on-line “SID – Il portale del mare”. Si tratta di uno strumento dedicato allo scambio di flussi dati con amministrazioni, società, enti e ditte individuali in modalità automatizzata e nel rispetto di uno specifico sistema di regole, con lo scopo di incrementare il catasto demaniale marittimo, anche a scopi fiscali.

Il regolamento, consultabile al link https://autoritaportualedigioiatauro.contrasparenza.it/trasparenza/contenuto/2145/regolamento-duso-delle-aree-demaniali-marittime, rientra tra le misure previste dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, delibera n. 57/2018 del 30/5/2018, che introduce, altresì, i criteri di preferenza in caso di concorrenza tra più domande di concessione per lo stesso bene.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora