Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia accelera

CIVITAVECCHIA – Sono stati completati i pali del primo impalcato del pontile numero due ed è iniziata la prefabbricazione degli elementi in cemento armato che verranno collocati proprio sui pali. Questo lo stato di avanzamento dei lavori della nuova banchina della Darsena Traghetti nell’ambito del progetto ‘‘BClink: MoS for the future”, cofinanziato dall’Unione Europea con l’importante contributo a fondo perduto di 2,2 milioni. Il Consorzio Stabile Grandi Lavori e l’impresa consorziata esecutrice R.C.M. Costruzioni S.r.l. hanno ripreso celermente i lavori a fine aprile a seguito del blocco causato dall’emergenza sanitaria ed in condizioni di totale sicurezza. L’AdSP, unitamente alla Direzione Lavori, ha, infatti, provveduto a fornire alle imprese le indicazioni necessarie per l’attuazione delle misure di sicurezza previste dai recenti aggiornamenti normativi per il contenimento dell’epidemia da Covid-19.

[hidepost]

Nei giorni scorsi il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo ha voluto visitare il cantiere e vedere di persona lo stato di avanzamento dei lavori. Nell’occasione erano presenti l’onorevole Claudio Mancini, il presidente della Compagnia Portuale, Enrico Luciani e il suo vice e consigliere comunale, Patrizio Scilipoti.

“I lavori sono ripresi e si procede speditamente – sottolinea di Majo – con l’impresa che ha recuperato, nei tempi di costruzione, quanto perso a causa del Coronavirus. Nei primi mesi del prossimo anno il nostro porto avrà questa nuova importante infrastruttura la cui realizzazione è, oggi più che mai, fondamentale per rispondere all’ulteriore sviluppo del traffico Ro/Ro e Ro/Pax. Ciò, peraltro, non solo sulla “rotta” Civitavecchia–Barcellona, sempre più competitiva per gli importanti investimenti compiuti dall’armatore Grimaldi in termini di vantaggi di carattere ambientale, ma anche, in virtù dell’attività di promozione che l’Authority sta portando avanti per l’attivazione di nuove linee marittime commerciali essenzialmente verso la sponda sud del Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora