Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MapLi, un applicativo per mappare le opere

Silvia Viviani

LIVORNO – L’amministrazione comunale ha approvato un progetto per la realizzazione di MapLi, un sistema georeferenziato che consentirà di mappare in tempo reale la localizzazione e lo stato di avanzamento delle opere pubbliche.

Tutta la cartografia e i dati disponibili per ciascuna opera, struttura e area pubblica saranno organizzati e rappresentati in forma “immediata” grazie al nuovo applicativo gestionale, che a sua volta sarà conferito nel Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Livorno, seguendone i principi e le risorse cartografiche presenti.

[hidepost]

“Si tratta – dichiara l’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici Silvia Viviani – di un importante strumento di trasparenza, controllo e conoscenza, in particolare per quanto riguarda lo stato attuativo del programma dei lavori pubblici, con diversi livelli di accessibilità per gli uffici comunali, per i tecnici esterni, per i cittadini. Ogni attrezzatura pubblica (per esempio le scuole) sarà individuata sulla cartografia (sarà possibile vedere in quale contesto è ubicata) e con un semplice click si potranno ottenere dati e informazioni (il tipo di lavori previsti, a che punto sono, ecc). Un prezioso ausilio per le attività di governance degli amministratori, per i professionisti, per la popolazione”.

Come funzionerà MapLi? MapLi dividerà le opere del Comune in due macrocategorie, ossia le opere di progettazione e quelle di realizzazione. Ad ogni opera sarà assegnato un identificativo di riferimento, un titolo ed una descrizione, la data di inizio, l’importo complessivo dei lavori, lo stato della progettazione e altra documentazione. Le opere saranno georiferite utilizzando etichette e simbologie apposite che individueranno particelle catastali e poligoni disegnati a mano o importati da “shape file”. I lavori avranno uno sviluppo per stralci, che saranno evidenziati in mappa in funzione degli stati di avanzamento. I dati andranno a costituire una scheda dell’opera che potrà essere consultata attraverso una ricerca testuale nel sistema o interrogando geograficamente l’oggetto sul SIT.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora