Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concluso il progetto di “TDI RETE-GNL”

ROMA – Si è concluso venerdì scorso, in modalità da remoto, il progetto TDI RETE-GNL, Tecnologie e Dimensionamento di Impianti per la RETE di distribuzione primaria di GNL nei porti dell’area transfrontaliera, finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, Interreg-maritime Italia-Francia.

Durante l’incontro sono stati presentati gli out come dello studio guidato dall’Università di Genova – Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica, i Trasporti e le infrastrutture. Un lavoro di squadra che ha permesso di individuare standard tecnologici e procedure comuni per il bunkering di GNL e un piano d’azione integrato a beneficio dei porti.

[hidepost]

Assocostieri, l’Associazione italiana che rappresenta e tutela la logistica energetica indipendente, ha partecipato all’evento insieme ad Assocostieri Servizi, società di consulenza in-house dell’Associazione.

“Assocostieri crede nel GNL come combustibile di transizione ready to use per il trasporto marittimo e pesante” ha dichiarato l’avvocato Dario Soria, direttore generale dell’Associazione. “Lo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento di Gas Naturale Liquefatto permetterà inoltre di avere una supply chain pronta ad accogliere la nuova sfida del bioGNL. Siamo orgogliosi di aver partecipato direttamente, attraverso la nostra società di consulenza Assocostieri Servizi, alla redazione di questo importante studio di settore che apre un’interessante finestra sulle possibilità del bunkeraggio marino a mezzo GNL. Abbiamo validato la sostenibilità economico finanziaria di questo genere di progetti e, grazie allo sforzo di tutti i partecipanti, siamo riusciti, come settore, a finalizzare uno studio che sarà fondamentale per il futuro sviluppo delle realtà portuali italiane. Contribuire all’analisi tecnico-economica di questo nuovo ambito di business, è stata una sfida importante che siamo fieri di aver portato avanti perché andrà a beneficio dei nostri Associati”.

Il dottor Marcello Ciocia, amministratore delegato, Assocostieri Servizi – ha specificato come è il lavoro, effettuato in concerto con esponenti di altissima professionalità nel settore, ha consentito di approfondire, dal punto di vista tecnico-economico, i principali aspetti relativi all’opportunità di sviluppare i servizi di bunkeraggio di GNL nei porti italiani, in linea con il contesto mondiale, che vede l’espansione dell’utilizzo delle navi a propulsione GNL.

Il dottor Antonio Nicotra, esperto scientifico di Assocostieri Servizi, ha parlato del ruolo che la società di consulenza ha ricoperto nello studio TDI RETE-GNL, “abbiamo fornito indicazioni sulle “migliori pratiche” di rifornimento di GNL marittimo, e una “analisi di confronto tecnico-economico” di 15 opzioni di bunkeraggio, già operative nei porti europei o ancora in fase di realizzazione, con le indicazioni utili a selezionare la miglior soluzione di bunkeraggio per ciascuna applicazione portuale, dai rifornimenti alle imbarcazioni più piccole, con serbatoi di GNL da 200/500lt simili a quelli dei camion, ai rifornimenti delle navi più grandi, con serbatoi di GNL da 5,000-15,000m3. L’analisi include anche i servizi di logistica di alimentazione del GNL dal Terminale primario al punto di bunkeraggio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora