Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Digitalizzazione sulle imprese lombarde: il 40% risparmia tra 10mila e 50mila euro

VIMERCATE – Qual è il livello tecnologico delle aziende lombarde e come ha influito il lockdown sulla loro trasformazione digitale? La ricerca sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre offre uno spaccato sulle imprese della regione lombarda che più di tutte risentito della pandemia e del lockdown.

Le imprese lombarde, infatti, sono state tra le più colpite dal trimestre (marzo, aprile, maggio 2020) interessato dal “primo” lockdown: considerando un campione di imprese con più di 50 addetti, l’88% ha registrato una riduzione del fatturato con una differenza di 1,2 punti percentuali rispetto alla media nazionale (86,9%); di queste 1 su 2 (49,7%) – poco meno della media nazionale (52,7%) – ha assistito a un calo di almeno il 30% sul proprio fatturato. Dal focus sulla gestione del personale emerge il dato sullo smart working, introdotto da quasi 3 imprese su 4 (73%): in Italia la percentuale è del 66% e al Sud si ferma al 50%.

[hidepost]

Oltre a portare ad una generalizzata contrazione dei guadagni, l’emergenza Covid ha messo in luce, su tutto il territorio, i gap da colmare in termini di trasformazione tecnologica. In questo senso, tuttavia, in Lombardia e, più in generale, nel Nord Ovest, l’esigenza di innovare i processi aziendali è stata meno impellente, segno di un buon livello di digitalizzazione: in base alla ricerca condotta da SAP Concur e CGIA di Mestre risulta che è digitalizzato il 92,5% delle imprese lombarde con più di 50 addetti, una percentuale più elevata rispetto alla media nazionale (88,9%), inoltre in meno di 4 imprese lombarde su 10 (38,8%) si è avvertita la necessità di migliorare il proprio livello di digitalizzazione.

Degli attuali livelli di digitalizzazione si ritiene generalmente soddisfatto l’82,5% degli intervistati, mentre più di 2 imprese su 10 si dichiarano molto soddisfatte con percentuali relativamente superiori rispetto alla media italiana e al Nord Ovest. Nel 78% dei casi il livello di digitalizzazione aziendale stimato supera il 50% dei processi. Tra le forme di digitalizzazione prevale la connessione digitale delle aree aziendali (60,7%) seguita dalla gestione automatizzata dei rapporti con il personale (50,3%).

Tra le esigenze di digitalizzazione «scaturite» dal Covid prevale in Lombardia il telelavoro: lo ha indicato come esigenza il (59,3%) delle imprese lombarde intervistate, confermando il trend nazionale (64,3%).

Guardando alle imprese lombarde che hanno indicato che l’emergenza sanitaria ha fatto emergere l’esigenza di migliorare il grado di digitalizzazione si rileva che questa esigenza riguarda prevalentemente il telelavoro (59,3%), segue l’e-commerce (9,3%), la gestione automatizzata dei rapporti con il personale (9,3%), strettamente legata alle forme di lavoro da casa, i sistemi integrativi di vendita/marketing (7,6%), software di gestione dei processi di business, la gestione digitalizzata delle note spese del personale (3,4%), e-procurement (2,5%) e tool di prenotazione viaggi (1,7%).

Nella ricerca SAP Concur e CGIA di Mestre si sono interrogati, oltre che sugli effetti del Covid sulle imprese lombarde e sulle loro esigenze in termini di innovazione, anche sui risparmi derivanti dalla digitalizzazione e sul loro reinvestimento in azienda.

Per quasi il 58% delle imprese lombarde, l’introduzione della digitalizzazione ha comportato (o comporterà) dei risparmi o vantaggi economici; in particolare quasi 1 impresa lombarda su 3 ha avuto un risparmio immediato dalla digitalizzazione (32,4%), inoltre per l’11,4% delle imprese le digitalizzazioni apporteranno dei vantaggi futuri mentre per il 14,1% l’eventuale risparmio non è ancora quantificabile in quanto la digitalizzazione è appena avvenuta.

L’importo del risparmio, in più della metà dei casi (55,3%), è stato inferiore a 10.000 euro, nel 40,4% dei casi ammonta ad un valore tra i 10.000 euro e i 50.000 euro, ma il 2,1% delle imprese ha dichiarato risparmi per più di mezzo miliardo di euro.

Nel 79% dei casi i risparmi vengono reinvestiti in azienda, in particolare: 1 su 3 (33,3%) reinvestirà in parte i risparmi in azienda, un altro terzo (29,6%) lo farà completamente e il 16% ha previsto di farlo successivamente. Al contrario, poco più di 2 imprese su 10 (21%) utilizzeranno i risparmi per esigenze di gestione corrente, come liquidità.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora