Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovato il notiziario della Guardia Costiera

ROMA – È uscito il nuovo “Notiziario della Guardia Costiera”, disponibile già da oggi nella sua versione on-line.

Rinnovato nella sua veste grafica e nella redazione, il notiziario si propone di avvicinare sempre di più i suoi contenuti alle istanze dei lettori e, in particolare, a quelle del mondo marittimo.

“Pronti a un nuovo inizio, al servizio dei lettori”, come ci ricorda nell’introduzione il direttore del Notiziario, Cosimo Nicastro. Una rivista che affida alla qualità dell’informazione e all’entusiasmo dei suoi redattori gli obiettivi per cui è nata: l’approfondimento, l’analisi, la ricerca storica e tecnico-scientifica.

Questo numero, in particolare, vuole rispondere a quel bisogno di sicurezza che oggi la collettività, sempre più fiduciosa nei confronti della organizzazione, chiede. “Sicurezza in mare e del mare”, sottolinea l’ammiraglio Pettorino nel suo editoriale, che si declina in tante maniere: sicurezza della vita umana, sicurezza della navigazione e dei trasporti, sicurezza dell’ambiente, sicurezza della filiera ittica.

Ad affiancare nel primo numero questa nuova avventura anche un “velista per caso”. Conduttore televisivo, scrittore, ma soprattutto amante della natura e del mare, Patrizio Roversi racconta la sua esperienza di diportista: ironia, solidarietà e buoni consigli per la sicurezza in barca sono gli ingredienti che ha messo in coperta per noi.

[hidepost]

Tra gli articoli pubblicati:

– Battesimo in nome di un eroe: gli autori del libro “Navi Mute”, Giampiero Cazzato e Marco Di Milla, ci accompagnano a bordo della CP420, il nuovo gioiello navale che la Guardia costiera ha intitolato a Natale De Grazia;

– Il giorno della London Vaolour: il racconto di Donatella Alfonso di un naufragio e di un salvataggio che hanno fatto la storia della marineria del nostro Paese;

– Sicurezza alimentare: più cura per l’ambiente, più sicurezza e qualità per i consumatori: il professor Agostino Macrì ci guida a una scelta consapevole dei prodotti ittici da portare a tavola, garantiti dai controlli sulla filiera;

– A un passo dell’estate: vacanze in sicurezza. Perché gli italiani scelgono il mare? Curiosità e buone regole da ricordare Di Marina Viola.

Un nuovo notiziario – conclude la presentazione – che si rispecchia nei giorni difficili che stiamo affrontando e in quelli belli che, si spera, ci appresteremo a vivere tra poco.” Un nuovo notiziario che abbiamo voluto incorniciare con i versi di Montale, che ci ricordano che “il cammino è sempre da ricominciare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora