Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Tirrenia per la Sicilia

MILANO – “Come si dice ripartenza? Come si dice trionfo dell’italianità? Come si dice che la Sicilia è una meta amatissima dagli italiani per quest’estate della rinascita?

In una parola sola, tutto questo si dice Tirrenia”. Lo sottolinea la compagnia stessa che collega Napoli e Palermo per 365 giorni all’anno, senza sovvenzioni statali e sempre al servizio dei suoi passeggeri con il massimo di corse, con il massimo dei servizi di bordo, il massimo di sicurezza, il massimo di flessibilità e il massimo di convenienza. Una vera e propria autostrada sul mare al servizio dell’Italia e della Sicilia.

Come tutte le tratte servite dalle tre compagnie del Gruppo Onorato Armatori, Moby, Tirrenia e Toremar, che stanno registrando l’80 per cento di crescita nelle prenotazioni, – sottolinea il Gruppo – anche la Napoli-Palermo-Napoli è richiestissima dai turisti per l’estate della ripartenza, tanto che i sabati dal 31 luglio al 28 agosto, oltre alle tradizionali corse serali, si aggiungono anche altre corse diurne, per permettere la massima possibilità di scelta ai passeggeri sull’orario di partenza e l’organizzazione della vacanza.

Come sempre, i viaggi saranno in totale e assoluta sicurezza grazie alla presenza a bordo del care manager, un ufficiale appositamente dedicato alle tematiche della sicurezza a bordo, ai nuovissimi zainetti vaporizzatori per la sanificazione continua di cabine e spazi comuni e alla possibilità di cenare in cabina con il room service per coloro che vogliono fare tutto il viaggio solo in compagnia della propria famiglia.

E come sempre, per tutti coloro che prenotano un viaggio con Tirrenia e Moby per Sicilia, Sardegna e Corsica entro il 31 luglio c’è la possibilità di cambiare la data o “sospendere” il viaggio fino al 31 dicembre 2022 per tutte le volte che si vuole, senza il pagamento di penali.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora