Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Tirrenia per la Sicilia

MILANO – “Come si dice ripartenza? Come si dice trionfo dell’italianità? Come si dice che la Sicilia è una meta amatissima dagli italiani per quest’estate della rinascita?

In una parola sola, tutto questo si dice Tirrenia”. Lo sottolinea la compagnia stessa che collega Napoli e Palermo per 365 giorni all’anno, senza sovvenzioni statali e sempre al servizio dei suoi passeggeri con il massimo di corse, con il massimo dei servizi di bordo, il massimo di sicurezza, il massimo di flessibilità e il massimo di convenienza. Una vera e propria autostrada sul mare al servizio dell’Italia e della Sicilia.

Come tutte le tratte servite dalle tre compagnie del Gruppo Onorato Armatori, Moby, Tirrenia e Toremar, che stanno registrando l’80 per cento di crescita nelle prenotazioni, – sottolinea il Gruppo – anche la Napoli-Palermo-Napoli è richiestissima dai turisti per l’estate della ripartenza, tanto che i sabati dal 31 luglio al 28 agosto, oltre alle tradizionali corse serali, si aggiungono anche altre corse diurne, per permettere la massima possibilità di scelta ai passeggeri sull’orario di partenza e l’organizzazione della vacanza.

Come sempre, i viaggi saranno in totale e assoluta sicurezza grazie alla presenza a bordo del care manager, un ufficiale appositamente dedicato alle tematiche della sicurezza a bordo, ai nuovissimi zainetti vaporizzatori per la sanificazione continua di cabine e spazi comuni e alla possibilità di cenare in cabina con il room service per coloro che vogliono fare tutto il viaggio solo in compagnia della propria famiglia.

E come sempre, per tutti coloro che prenotano un viaggio con Tirrenia e Moby per Sicilia, Sardegna e Corsica entro il 31 luglio c’è la possibilità di cambiare la data o “sospendere” il viaggio fino al 31 dicembre 2022 per tutte le volte che si vuole, senza il pagamento di penali.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio