Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SIAV, più digitalizzazione anche sul mobile

Nicola Voltan

PADOVA – Non si arresta la crescita del gruppo SIAV. Dopo la recentissima entrata di Credit Service Spa, che permetterà al brand di rafforzare la propria posizione in ambito fintech, SIAV annuncia l’acquisizione di una nuova importante realtà tecnologica: Mitric.

Con questa operazione, l’azienda padovana leader nella fornitura di software, soluzioni in cloud e servizi informatici per la dematerializzazione, la gestione documentale e il miglioramento dei processi digitali, mira a potenziare ed ampliare la propria offerta in ambito mobile.

Da 10 anni, Mitric, realtà italo-svizzera dinamica e creativa, ha saputo distinguersi sul mercato per l’alto livello di qualità e design delle proprie app business che, basate sul cloud, funzionano anche in assenza di connettività. Dotata di una piattaforma proprietaria cloud, che risponde ai migliori standard tecnici del mercato, l’azienda ha implementato un Sistema di Gestione per la Sicurezza certificata ISO 27001 che si applica a tutte le sue soluzioni, nonché ai servizi di assistenza al cliente. Tra le sue applicazioni più interessanti, l’app Checker dedicata alla gestione dell’audit e del controllo qualità e l’app B-Event per la gestione di eventi aziendali.

“Mitric è una realtà che ci ha subito affascinato per il suo carattere innovativo alla ricerca costante di applicazioni user-friendly dall’alto standard tecnologico, nate per semplificare ogni processo in azienda” ha dichiarato Nicola Voltan, ceo di SIAV. “Si è creata da subito una profonda sinergia che ci ha portato a stringere questo accordo al fine di garantirci il valore di questo brand all’interno del nostro gruppo, certi del forte contributo che riuscirà a trasmetterci. Questo risultato è per noi un ulteriore traguardo di un percorso di innovazione e crescita di cui andiamo molto fieri e che ci permetterà di consolidare la nostra offerta anche in ambito mobile”.

“Eravamo alla ricerca di un partner che sostenesse lo sviluppo di un piano industriale ambizioso volto all’internazionalizzazione” racconta Luigi Bassani, direttore generale di Mitric. ”Abbiamo accolto la proposta di SIAV con grande entusiasmo perché ci proietta verso una crescita del business globale, focalizzato sullo studio di applicazioni mobile B2B estremamente innovative e sulla piattaforma Checker, che rappresenta un asset di grande valore per un futuro in cui le imprese, di qualsiasi dimensione, digitalizzeranno tutti gli ambiti dedicati ad audit, ispezioni e controllo qualità”.

Pubblicato il
17 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora