Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi “Ghost”, solo fantascienza?

Il lettore Roberto R. Di Messina ci invia una domanda tutt’altro che banale:

Si legge sempre più spesso di sperimentazioni di navi senza equipaggio, capaci di decisioni autonome sulle rotte e in parte anche su manovre d’emergenza. Personalmente la cosa m’intriga, anche perché ho letto addirittura di rimorchiatori senza equipaggio operativi in Nord Europa e nel Sud-Est Asiatico. Ma sono solo permutazioni da fantascienza o ci sono prospettive concrete?

[hidepost]

*

Le navi senza equipaggio al momento sembrano essere – anche per motivi di costi degli apparati di guida – più che altro nell’interesse dei militari. Ma quando una tecnologia si dimostra valida in campo militare – dove le spese di sperimentazione sono meno importanti perché fatte dagli Stati – prima o poi passa anche al campo civile.

Proprio in questi i giorni sul sito Captain si legge che una piccola flotta di navi militari USA senza equipaggio (due unità) ha completato una navigazione sperimentale dal Golfo della costa Est a quella Ovest attraverso il canale di Panama. Oltre 4 mila miglia buona parte delle quali senza nessuno a bordo. L’hanno chiamata “Operazione Ghost” cioè fantasma. Aspettiamoci perciò che non si tratti ormai di fantascienza ma di scienza.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora