Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Seaglider”, quasi idrovolante da 300 km/h

BOSTON – Dopo il progetto norvegese dei traghetti full electric senza conducente, è in arrivo il “Seaglider” della società americana Regent. È un po’ idrovolante e un po’ aliscafo, tutto elettrico che si dice rivoluzionerà il mondo dei viaggi su acqua. Non è né una barca né un aereo e va veloce, molto veloce. È l’ultimo modello concepito da un gruppo di ingegneri che proviene dal MIT (Massachusetts Institute of Technology). Un mezzo con velocità massima di 180 miglia l’ora (circa 289 km), che l’azienda ha concepito con la speranza di cambiare radicalmente il futuro del trasporto via mare. Per ora sulle brevi distanze, essendo full electric, ma si sa che poi si arriverà anche ad autonomie maggiori, integrando la riserva di energia elettrica con la produzioni a bordo dalla trasformazione dell’idrogeno.

Tra i primi ad aderire alle proposte Regent sembra esserci la ex compagnia croata Jadrolinjia, oggi diventata Adriatic Fast Ferries. Secondo notizie sui suoi siti ci sarebbe già un pre-contratto con reggente per un esemplate di “Seaglider” da adibire entro 3 anni sulle coste est dell’Adriatico, con probabile proiezione anche sulle rotte con l’Italia. Vista la velocità proposta, la traversata sarebbe poco più di una gita in tram in centro città.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora