Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Seaglider”, quasi idrovolante da 300 km/h

BOSTON – Dopo il progetto norvegese dei traghetti full electric senza conducente, è in arrivo il “Seaglider” della società americana Regent. È un po’ idrovolante e un po’ aliscafo, tutto elettrico che si dice rivoluzionerà il mondo dei viaggi su acqua. Non è né una barca né un aereo e va veloce, molto veloce. È l’ultimo modello concepito da un gruppo di ingegneri che proviene dal MIT (Massachusetts Institute of Technology). Un mezzo con velocità massima di 180 miglia l’ora (circa 289 km), che l’azienda ha concepito con la speranza di cambiare radicalmente il futuro del trasporto via mare. Per ora sulle brevi distanze, essendo full electric, ma si sa che poi si arriverà anche ad autonomie maggiori, integrando la riserva di energia elettrica con la produzioni a bordo dalla trasformazione dell’idrogeno.

Tra i primi ad aderire alle proposte Regent sembra esserci la ex compagnia croata Jadrolinjia, oggi diventata Adriatic Fast Ferries. Secondo notizie sui suoi siti ci sarebbe già un pre-contratto con reggente per un esemplate di “Seaglider” da adibire entro 3 anni sulle coste est dell’Adriatico, con probabile proiezione anche sulle rotte con l’Italia. Vista la velocità proposta, la traversata sarebbe poco più di una gita in tram in centro città.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio