Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Yamaha rilancia le moto d’acqua

GENOVA – Yamaha ha totalmente ridisegnato la linea delle sue moto d’acqua, integrandola con modelli ad alte e medie prestazioni. La gamma WaveRunner 2022 – dice il press kit del celebre marchio – presenta tutti i tratti distintivi che rendono i prodotti Yamaha così apprezzati e ricercati. Abbiamo unito eccellenza tecnica e affidabilità per regalare emozioni ai nostri clienti, catapultati in un mondo completamente nuovo di esperienze adrenaliniche.

Le diverse famiglie di prodotto della gamma WaveRunner sono pensate per facilitare la scelta. Diporto – dove la guida è una questione di divertimento, emozione e piacere, Cruising – consente al pilota di andare più lontano, con un comfort superiore e con la tecnologia più innovativa, e Sport – per il pilota alla ricerca di prestazioni eccezionali.

Rispondiamo ai bisogni dei nostri clienti – continua Yamaha – con l’obiettivo di orientarli perfettamente nell’esplorazione della nostra ampia gamma.

Dalla versatilità a 360 gradi della gamma best-seller VX, alle caratteristiche luxury e alle funzionalità innovative della gamma FX, fino alle prestazioni racing della gamma GP1800R, siamo andati dritti al cuore di ciò che i nostri clienti desiderano migliorando ancora di più le nostre WaveRunner.

Negli ultimi anni abbiamo rivisitato un prodotto-icona del nostro heritage agonistico, riproducendo la pluridecorata GP nel 2018 ed esaltando l’emozione mozzafiato del SuperJet® per un mercato più ampio nel 2021. Infine, il 2022 vede l’entrata in scena del JetBlaster®, una WaveRunner completamente nuova, con un richiamo forte al giocoso e iconico WaveBlaster e una serie di innovazioni destinate a una nuova generazione di piloti sportivi. Tutti i modelli sono lunghi 2,50 metri e pesano meno di 200 kg.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora