Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un robot come membro d’equipaggio

Nella foto: Il robot Meltant-&beta.

TOKYO – Non siamo ancora alla robotica del visionario Asimov, con uomini artificiali non distinguibili dagli esseri umani: ma la scienza corre anche in questo campo. È notizia sul web che la compagnia marittima giapponese Mitsui OSK Lines e la connazionale di robotica Meltin MMI hanno firmato a Tokyo un’intesa per installare robot radiocomandati sulle navi per utilizzarli come “pezzi “di equipaggio nei ruoli più disagevoli, sala macchine o di carico e scarico.

L’accordo – scrive un report – arriva nel corso di una collaborazione tra le due società che va avanti da oltre un anno. È un’intesa rilevante perché le due aziende lavoreranno non soltanto sulle tipologie di mercantili e di rotte marittime in cui inserire i robot di Meltin (fondata nel 2013 a Tokyo) ma anche per implementare le tecnologie correlate.

Il robot dei test attuali è il modello Meltant-β pronto per essere testato, in questo caso in ambienti di lavoro reali. È un robot, non un androide alla Asimov, ovvero è una macchina e richiede una programmazine. Meltant-&beta viene già impiegato sperimentalmente da aziende private e organizzazioni governative. È comandato a distanza tramite realtà virtuale (un visore), con l’operatore.

I recenti sviluppi nella comunicazione digitale (si pensi al 5G), così come il miglioramento continuo dell’ingegneria meccanica di tipo robotico – continuano i rapporti – rendono sempre più realistica la possibilità di inserire robot a bordo dei mercantili. Per farli lavorare nelle disagevoli sale macchine o per farli lavorare su interventi pericolosi, operare con carichi pesanti e complicati da stabilizzare.

I robot di Meltin sono in sostanza prototipi da utilizzare nei lavori pesanti, pericolosi, logoranti o svolti in ambienti a temperature molto alte o basse. L’obiettivo dichiarato, anche per non allarmare il settore, non è sostituire i marittimi ma aiutarli nei lavori meno agevoli.

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora