Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco i maxi-Pirelli a Genova

Nella foto: Pirelli 35.

GENOVA – I grandi gommoni semirigidi saranno sempre più protagonisti della nautica italiana. TecnoRib, licenziatario ufficiale dei gommoni a marchio PIRELLI, partecipa al Salone genovese con PIRELLI 35 e PIRELLI 42, in questi giorni in esposizione a Cannes, e l’esordio per i clienti e visitatori italiani del modellino in scala di PIRELLI 50, il più recente progetto del cantiere.

Design raffinato e prestazioni da urlo sono le caratteristiche principali del PIRELLI 35, walkaround con carena a doppio step firmato in collaborazione con lo studio svedese Mannerfelt Design Team. Nato dal successo del fratello maggiore, il 42, il PIRELLI 35, disponibile sia in versione fuoribordo sia entrofuoribordo, è un grintoso walkaround di 11 metri omologato come natante e progettato per chi desidera una navigazione stabile e sicura ma anche emozionante e adrenalinica.

PIRELLI 42, invece, è il primo modello della rinnovata linea di walkaroud che ha fatto il suo esordio al Boot di Dusseldorf nel 2020 e in breve tempo ha conquistato moltissimi armatori. Dotato di una stabilità sorprendente, vanta incredibili spazi sottocoperta e un baglio di ben 4,10 metri. Anche in questo caso il design è firmato da Mannerfelt Design Team, ormai storico collaboratore del cantiere anche grazie alla sua pluriennale esperienza nella creazione d’imbarcazioni da competizione. Il successo di questo modello ha confermato la scelta vincente di TecnoRib di proseguire la progettazione di nuovi modelli in tempi rapidi.

Oltre alle barche in esposizione presso lo stand di TecnoRib sarà esposto un modellino in scala di PIRELLI 50, che farà il suo debutto ufficiale nel 2022 e segna un altro importante passo avanti del processo di modernizzazione della linea Speedboats. Punto d’arrivo di un percorso che ha visto la nascita di ben tre modelli in soli tre anni, il 50 coniuga il concetto di walkaround e quello di maxirib per ampliare al massimo la vivibilità degli spazi di coperta senza trascurare i punti di forza della gamma, come qualità, performance e design.

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora