Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fusione nucleare, soluzione vicina?

Si continua a parlare tanto di energia pulita, puntando su eolico e fotovoltaico che comunque presentano loro problemi, specialmente nel “consumo” di territorio. Oggi però potrebbe esserci, secondo un lettore che chiede di non essere citato, la fusione nucleare: davvero pulita e senza i problemi creati attualmente dalle centrali con rischi e smaltimento di scorie. Ecco la domanda:

Ho letto molto, di questi tempi, della fusione nucleare: che viene indicata come la soluzione definitiva per avere energia pulita. Sembra che sia in sostanza il processo tutto naturale in atto nelle stelle, compreso il nostro Sole…

[hidepost]

*

Da quello che ci risulta, siamo ancora lontani dall’ottenere quelle che vorremmo. È vero che alla National Ignition Facility (NIF) di Livermore, negli Stati Uniti, l’ultimo esperimento con la tecnologia della fusione a confinamento inerziale è riuscito a generare il 70% dell’energia utilizzata per innescare il processo: 1,35 MJ (megajoule) contro gli 1,9 utilizzati in entrata: ma come si vede si consuma ancora più energia di quella che viene prodotta. La strada comunque è aperta. E se ricordiamo che ancor oggi paesi avanzati come la Germania producono energia elettrica con centrali a carbone…

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
5 Ottobre 2021 - ora: 09:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora