Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il maxi-elettrico

Era stato presentato all’ultimo Salone Nautico di Genova da Yamaha, ma quasi come un sogno proibito. Adesso invece sembra che comincerà ad essere disponibile anche in Italia per la prossima stagione nautica.

Il fuoribordo Yahama – 3,7 kW la potenza del motore – sposa la tecnologia RIM-drive, è montato intorno al bordo esterno dell’elica e si annunciano ottime prestazioni: “Una maggiore spinta a velocità inferiori rispetto agli equivalenti motori tradizionali”. I giapponesi aprono il confronto con i concorrenti: “Rispetto ai motori elettrici standard Harmo può essere utilizzato per spingere imbarcazioni più grandi con un consumo energetico inferiore”. Ma non è finita qui: “Garantisce la riduzione di vibrazioni e rumore offrendo un’esperienza di guida molto più confortevole”. È stato testato su barche fino a 6,4 metri, come si vede nella foto. Piccolo dettaglio: costerebbe (per ora) intorno ai 20 mila euro, (70 mila con una barca veneziana di 6 metri appositamente progettata). Ecologia e novità si pagano care…

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora