Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le crociere a Porto Corsini

Daniele Rossi

RAVENNA – Si è svolto in Autorità di Sistema Portuale l’incontro tra il nuovo concessionario del Terminal Crociere di Porto Corsini, Ravenna Civitas Cruise Port (joint venture tra RCL Cruises Ltd, Società di Royal Caribbean Group, e VSL Ravenna Srl) ed i rappresentanti delle associazioni del Tavolo Provinciale dell’Imprenditoria.

Durante l’incontro è stato illustrato il progetto del nuovo Terminal Crociere che inizierà ad operare con le prime navi già dal prossimo mese di aprile. Il progetto, che si basa sul rilancio della funzione croceristica del porto di Ravenna attraverso la riqualificazione dell’area di Porto Corsini antistante il Terminal e l’integrazione di detto Terminal con il nuovo Parco delle Dune che sarà realizzato dalla stessa Autorità di Sistema Portuale, prevede che lo scalo di Ravenna divenga homeport, ovvero punto di inizio e fine crociera e non solo di transito.

L’area, per una superficie complessiva di 12 ettari, sarà strutturata nel segno della continuità con gli elementi di naturalità che caratterizzano il sistema costiero, dove spazi a verde pubblico attrezzato e percorsi ciclo-pedonali si intrecciano a una serie di servizi e attrezzature a supporto del Terminal. Al fine di garantire la sostenibilità ambientale nella gestione della Stazione Marittima, sarà inoltre realizzato un sistema di elettrificazione delle banchine che permetterà alle navi in sosta di spegnere i motori e alimentarsi tramite energia elettrica. Per questo l’Autorità di Sistema Portuale ha ottenuto 35 milioni di euro dai fondi del PNRR.

Per le attività di homeport, la società terminalistica e altre società collegate allo svolgimento del servizio coinvolgeranno da 100 a 200 lavoratori al giorno, tra addetti all’assistenza ai passeggeri, alla viabilità, alla sicurezza, alla movimentazione dei bagagli e delle provviste di bordo, alle pulizie; inoltre saranno coinvolti gli addetti ai servizi tecnico-nautici del porto di Ravenna, gli autisti dei bus, dei taxi, dei servizi di noleggio con conducente e dei camion delle provviste, gli assistenti e le guide turistiche.

Il progetto prevede che le prime due stagioni siano gestite con una struttura provvisoria di supporto al Terminal in grado di accogliere le operazioni di homeport con standard qualificanti di fruibilità e comfort, mentre lo stesso concessionario inizierà la costruzione della nuova Stazione Marittima per un investimento complessivo del valore di oltre 26 ml di euro.

Anna D’Imporzano, direttore generale di Ravenna Civitas Cruise Port, ha annunciato che nei prossimi giorni sarà reso pubblico il calendario ufficiale della stagione 2022. “Questa prima stagione porrà le basi per la futura attività del porto crocieristico e servirà alla comunità e al territorio di Ravenna per crescere in armonia con il terminal, scoprendo nuove professionalità e attività per un comune sviluppo sostenibile” ha dichiarato. Le toccate previste al momento sono circa 90 per una stima di 130.000/140.000 ospiti, numeri ancora difficile da stimare per via delle restrizioni relative al Covid, ancora in essere.

Il presidente dell’AdSP, Daniele Rossi ha ringraziato Royal Caribbean Group per la scelta di Ravenna e ha annunciato che l’Autorità di Sistema Portuale entrerà a far parte del network dei porti crocieristici e sarà presente al prossimo Seatrade Cruise Global, la più importante fiera mondiale dedicata al mondo delle crociere, che si svolgerà a Miami dal 25 al 28 aprile prossimi.

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora