Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste e Cesme sempre più connessi

TRIESTE – Circle S.p.A., (“Circle” o la “Società”), società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, annuncia insieme alla compagnia turca Ulusoy (rappresentata in Italia da Samer & Co. Shipping) il successo del primo test pilota del Corridoio Logistico internazionale tra i porti di Trieste e Cesme, in Turchia. 

Sviluppato nell’ambito del progetto comunitario FENIX – coordinato a livello europeo da ERTICO e a livello italiano dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come beneficiario attraverso TTS Italia – il test ha visto l’impiego di tecnologie IoT (Internet of Things) e di sigilli elettronici (eSeals) dotati di tecnologia RFID installati sui contenitori che, oltre a rilevare un’eventuale effrazione, ne consentono l’immediata identificazione. 

Ciò si traduce in una notevole semplificazione e velocizzazione della gestione dei flussi logistici e doganali sia in export sia in import. 

“Siamo entusiasti e felici di aver contribuito al successo di questo importante test pilota di Corridoio Logistico internazionale per la semplificazione dei flussi merci tra i porti di Trieste e Cesme” ha dichiarato il presidente & ceo di Circle Luca Abatello. 

Come nel caso dell’altro test positivamente concluso tra i porti di Trieste e di Pendik, la fase successiva del progetto prevede un’ulteriore digitalizzazione a valenza anche doganale, con il coinvolgimento diretto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana (stakeholder del progetto FENIX) e delle Dogane turche.  

CIRCLE Group come noto è il gruppo specializzato nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle S.p.A., PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dal 26 ottobre 2018 (codice alfanumerico: CIRC; codice ISIN azioni ordinarie: IT. 0005344996). 

Oltre a Circle, fanno parte del Gruppo le software house Info.era e Progetto Adele, acquisite rispettivamente a fine 2017 e a luglio 2019. 

Le sinergie tra Circle, Info.era e Progetto Adele hanno permesso di ampliare il portafoglio delle soluzioni offerte in ambito IoT, Optimisation, Digital Twin, Big Data e Process Automation, e di rafforzare i relativi prodotti software: Milos® – suite rivolta a tutti gli attori della logistica intermodale quali inland terminal, terminal portuali, porti, MTO e agenzie marittime -, il Port Community System Sinfomar, Master SPED® e Master TRADE® – soluzioni dedicate rispettivamente a spedizioni e logistica, e a commercio e industria. 

Il Gruppo Ulusoy ha fatto il proprio ingresso nel settore dello shipping nel 1981. 

Dopo la creazione della linea Ro-Ro Samsun-Novorossiysk nel 1994, il Gruppo ha iniziato a dedicarsi al mercato internazionale dei trasporti. Il segmento principale del mercato del Gruppo è così diventato il trasporto Ro-Ro (Roll-On Roll-Off), parte rilevante del trasporto combinato e intermodale. 

Dal 2000, dopo la costituzione della linea Ro-Ro Cesme-Trieste, Ulusoy fornisce senza interruzioni e con 4 round trip settimanali servizi Ro-Ro tra i porti di Cesme e Trieste. 

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora