Smart working in crociera
GENOVA – La pandemia ha colpito in particolare il settore dei viaggi e soprattutto le crociere, ma sembra finalmente essere alle spalle. Secondo i dati di www.crocierissime.it, primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, le vendite nel primo trimestre dell’anno sono aumentate del 55%, tornando quasi ai livelli del 2019, l’anno pre-pandemia, e le prospettive per tutto il 2022 sono ancora più rosee. Riprende così la crescita di questo settore, iniziata dal 2009, che ha permesso di raggiungere più di 30 milioni di passeggeri in tutto il mondo. Un chiaro esempio di questa ripresa sono le 16 nuove navi che si aggiungono all’offerta del mercato crocieristico mondiale quest’anno.
Tutte le compagnie hanno adottato misure di sicurezza sulle loro navi, anche se, per esempio, le linee di navigazione nordamericane non richiedono più l’uso di mascherine a bordo. La compagnia genovese Costa Crociere, invece, una delle più grandi del mondo, ha creato un protocollo di sicurezza ad hoc con l’aiuto di un gruppo di esperti.
Misure simili sono state adottate da altre compagnie in tutto il mondo. Quest’anno i passeggeri hanno aumentato la loro fiducia nella sicurezza delle navi da crociera dell’80%.
Un buon esempio è l’esperimento che sta portando avanti Crocierissime in collaborazione con Costa Crociere. Un gruppo di consulenti di vendita del principale sito di prenotazione di crociere sta navigando per sperimentare un mese di smart working a bordo dell’ultima novità della compagnia di navigazione, la Costa Toscana, una nave con 18 ponti, 21 ristoranti e una capacità di 6.730 persone. Durante questo periodo potranno toccare con mano la vita a bordo, verificare le misure di sicurezza, la qualità della compagnia e dei suoi servizi per trasmetterla nel miglior modo possibile ai clienti interessati. La nuova Ammiraglia di Costa navigherà sul Mediterraneo Occidentale toccando i porti di Savona, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia.
Il programma di Costa comprende un totale di più di 1.800 crociere da questa primavera all’inverno 2022-23, che portano alla scoperta di 179 destinazioni in tutto il mondo, con itinerari che vanno dai 3 ai 127 giorni di navigazione.
Dopo Costa Toscana, il programma di ripartenza della compagnia include Costa Favolosa il 28 aprile, con “mini crociere” nel Mediterraneo, Costa Venezia il 1° maggio da Istanbul, con un nuovo e unico itinerario di una settimana in Turchia e Grecia, e Costa Smeralda il 7 maggio, che offrirà un itinerario di una settimana nel Mediterraneo Occidentale. Costa Pacifica riprenderà il 4 giugno da Bari, per scoprire la Grecia e Malta. Le crociere di due settimane alle Isole Canarie e alle Azzorre saranno operate da Costa Luminosa in aprile e maggio, mentre Costa Fortuna riprenderà le operazioni il 12 giugno nel Nord Europa. Inoltre, Costa Diadema dal 5 maggio offrirà una crociera a Lisbona, Costa Fascinosa il 1° maggio salperà per le Azzorre. Costa Deliziosa riprenderà le sue crociere nel Mediterraneo dal 15 aprile, mentre Costa Firenze sarà a Genova il 7 aprile per iniziare il suo programma di crociere in Spagna, Italia e Francia.