Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il Nola Business Park

NOLA – Nasce la piattaforma personalizzata per le aziende del Nola Business Park, dedicata al dropshipping, frutto di un accordo quadro stipulato tra il maggior centro di distribuzione B2B d’Europa ed eLogy, start up specializzata nei servizi per e-commerce.  

Il dropshipping è un metodo di vendita che consiste nel vendere online un prodotto senza averlo materialmente in un magazzino di stoccaggio e costituisce oggi il 33% delle vendite effettuate online con ampie previsioni di crescita. Il dropshipping è il conto vendita dell’era moderna, focalizzato su specifici prodotti richiesti di volta in volta dal mercato.

Grazie a questa partnership, di durata biennale, le quasi cinquecento aziende presenti nel CIS-Interporto di Nola potranno promuovere i propri prodotti all’interno di un marketplace digitale B2B esclusivo. 

La piattaforma eLogy – che rappresenta un importante punto di incontro tra produttori, grandi distributori e dropshipper, ovvero imprenditori specializzati nella vendita sui canali online – sarà customizzata ad hoc per le aziende del Nola Business Park e consentirà loro di presentare i propri prodotti in Italia, Europa, Stati Uniti e Canada, senza dover far fronte agli investimenti di marketing, alle difficoltà tecnologiche, logistiche e burocratiche che derivano dalla creazione e gestione di un e-commerce.

Claudio Ricci, amministratore delegato di CIS S.p.A. e Interporto Campano S.p.A., ha sottolineato: “per la prima volta il Nola Business Park sigla un accordo con una start-up, concretizzando il suo impegno sia a collaborare con una forma di imprenditoria giovane e fortemente innovativa, sia a far crescere e sviluppare tutto il sistema CIS-Interporto in tema di digitalizzazione. Infatti, questo progetto, focalizzato sul proporre alle aziende sempre nuovi strumenti per ampliare il business, si aggiunge all’accordo dello scorso anno che abbiamo concluso con Alibaba.com”. 

“Nello scenario attuale in cui assistiamo alla sempre maggiore tendenza ad acquistare prodotti su Internet, eLogy si rivela il partner ideale per il Nola Business Park che crede nell’eccellenza delle aziende italiane, con l’intento di promuovere nuovi mercati e di presidiare maggiormente l’ormai ampio segmento di consumatori che acquistano online. La collaborazione con il Nola Business Park permetterà di superare il limite del tradizionale dropshipping, che propone nelle proprie vetrine digitali prodotti provenienti dalla Cina o da Paesi lontani. Da oggi, grazie ad eLogy local dropshipping, è possibile per gli imprenditori digitali costruire un business online che punta sulla qualità dei prodotti, sull’efficientamento dei tempi di consegna e sul miglioramento del servizio ai clienti”, sono le parole di Marco Lanzoni, ceo e fondatore di eLogy.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio