Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio ai vertici di ALP

LIVORNO – Un nuovo CdA per nuove sfide in continuità con lo spirito di servizio e supporto alle imprese portuali e ai terminalisti del porto di Livorno.

Così l’assemblea dei soci dell’ALP, l’Agenzia per il Lavoro in Porto, ha ufficializzato la nomina nel consiglio di amministrazione del presidente di Uniport, Jari De Filicaia, dell’amministratore delegato di Sdt, Federico Baudone e del direttore generale di MarterNeri, Rino Russo. Successivamente il consiglio di amministrazione nominato Federico Baudone come presidente. Il triumvirato ha sostituito l’amministratore unico Matteo Trumpy, dopo tre anni di attività.

La nomina del nuovo CdA – recita la nota ufficiale – risponde alla necessità di portare a compimento quel processo evolutivo di allargamento della governance ai principali attori del porto, che ai sensi del comma 5 dell’art.17 sono chiamati a costituire l’organo direttivo dell’Agenzia deputata alla fornitura di lavoro temporaneo.

Durante l’assemblea, i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale e tutti gli altri soci dell’ALP hanno voluto ringraziare Trumpy per il lavoro svolto sino ad oggi. “Quello di Trumpy è stato un contributo determinante, un lavoro prezioso per un’Agenzia che ha dovuto superare nel corso di questi anni non poche difficoltà operative, raggiungendo anche risultati di tangibile crescita” ha dichiarato il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli.

“Ora, dobbiamo guardare avanti. La nomina del nuovo CdA ci permetterà di operare nel pieno rispetto della previsione di legge e nel pieno interesse della comunità portuale”.

I soci di ALP hanno unanimamente convenuto di avviare sin da subito, assieme al CdA, le valutazioni necessarie per l’individuazione di una figura operativa e direttiva che affianchi il consiglio di amministrazione negli adempimenti indispensabili al miglior funzionamento della società.

“Vorrei ringraziare tutti i soci di ALP per la piena convergenza sugli obiettivi di crescita dell’ALP” – ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri -. “Il nostro porto è oggi chiamato a rispondere a diverse sollecitazioni sulla scorta delle nuove sfide globali e a tarare i propri modelli organizzativi per renderli idonei ai cambiamenti in atto. Nessuna sfida può essere vinta senza il pieno coinvolgimento di tutte le parti in gioco”.

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora