Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diventeremo anche noi soltanto delle APP?

Nella vignetta: (traduzione) Per prolungare il soggiorno si prega di inserire la carta di credito nel termionale situato ai piedi della palma.

Diciamoci la verità, qualche volta questo continuo trasferire funzioni e strumenti sul web per chi non è giovanissimo è più una fatica che una semplificazione: come ci scrive R.R. che s’indovina far parte degli 👩‍🦳👨‍🦳“anta” 👩‍🦳👨‍🦳:

Sto ricevendo continui inviti da parte del mio fornitore di energia elettrica a casa per aderire alla bolletta elettronica, che dovrà evitarmi di andare alle poste con il bollettino cartaceo.

E non è solo questo l’invito.

In banca, all’assicurazione della macchina, anche al supermercato mi sollecitano a fornire password e pagare con il cellulare. Possibile che non si possa continuare con il vecchio sistema al quale molti di noi sono abituati da decenni, e sottoporci a questo nuovo che tra l’altro mi risulta non sia poi così sicuro come dicono?

[hidepost]

*

Caro amico lettore, come vede noi siamo ancor tra i pochi periodici di settore che insistono con la 📰 carta stampata 📰, anche se abbiamo la nostra edizione sul web: quindi la comprendiamo bene.

Però il cosiddetto progresso tecnologico impone anche qualche… sacrificio di aggiornamento: volontario, sia ben chiaro, perché lei può continuare tranquillamente con il vecchio sistema.

Fino a quando non lo sappiamo: come non siamo assolutamente certi, come lei dice, sulla totale sicurezza malgrado le password.

Del resto il mondo cambia, ci dicono che presto anche il più aggiornato dei cellulari diventerà obsoleto e che la realtà virtuale farà parte del nostro quotidiano. Combattere contro il progresso è impossibile: sarebbe insistere per le romantiche (e scomode) carrozze a cavalli invece delle auto.

Si consoli con la vignetta apparsa sul periodico satirico francese “Le Canard”. Forse riusciremo a riderci sopra…

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 15:41

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora