Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costi ambientali del digitale

MILANO – Anche il digitale ha un impatto notevole su clima e ambiente come dimostra il mining dei Bitcoin che produce 56,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture IT è nato kube-green, applicazione sviluppata dalla tech company italiana Mia-Platform che – secondo i promotori – permette di risparmiare in media il 30% di emissioni di anidride carbonica.

Nell’ambito dei primi casi d’uso le stime mostrano una riduzione della carbon thumbprint per un valore compreso fra circa 1.500 kg e 4.500kg di CO2 l’anno.

🗣 “La tecnologia che sviluppiamo oggi ha un impatto considerevole sulle future generazioni: lo sviluppo sostenibile è integrato in tutte le scelte aziendali che prendiamo” afferma il ceo di Mia-Platform 👤 Federico Soncini Sessa. 

Ecco per esempio i costi energetici per l’ambiente.

  • Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2.
  • Mandare una mail: 4 grammi di CO2.
  • Con allegato: 50 grammi di CO2.
  • Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno.

Anche se non ce ne accorgiamo, ogni azione digitale comporta degli effetti sull’ambiente.

Secondo lo “Studio sulla sostenibilità” realizzato da Iab Italia e YouGov, l’industria digitale è responsabile per il 4% delle emissioni di anidride carbonica nel mondo: questo dato è destinato a raddoppiare entro il 2025 e raggiungerà il 20% entro il 2050. L’ecosistema digitale è a tutti gli effetti un’infrastruttura fisica e materiale: reti di connessione, cloud, satelliti e centri di elaborazione hanno bisogno di importanti quantitativi di energia per computare, trasmettere e immagazzinare dati, senza considerare il consumo dei sistemi di illuminazione e raffreddamento che permettono il funzionamento di tutta l’architettura IT.

Il trend è in continua crescita e anche in Italia stanno proseguendo gli investimenti in digitalizzazione. Attenzione…

Pubblicato il
13 Luglio 2022
Ultima modifica
15 Luglio 2022 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora