Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifiuti elettronici, la raccolta

MILANO – Nel primo semestre del 2022 Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.406 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). In particolare, il consorzio nazionale specializzato nel recupero e smaltimento dei RAEE del settore illuminotecnico ha raccolto e riciclato 601 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (raggruppamento R4), e 806 tonnellate disorgenti luminose esauste (raggruppamento R5).
Il recupero e riciclo dei RAEE del consorzio Ecolamp ha visto nel 2022 la conferma di alcune Regioni come esempi di eccellenza nella raccolta differenziata dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici.

📌 Per quanto riguarda la raccolta in Toscana, nel primo semestre del 2022 sono state avviate a riciclo 57 tonnellate di sorgenti luminose, storico raggruppamento gestito dal consorzio Ecolamp.

📌 In particolare, Pisa si conferma la prima provincia con 15 tonnellate: seconda posizione occupata da Firenze con 10 tonnellate.

📌 Seguono Lucca con 7 tonnellate, Prato con 5 tonnellate, Arezzo con 4,5 tonnellate, Pistoia con 4 tonnellate, Massa-Carrara e Livorno, entrambe con 3,5 tonnellate, Grosseto con 3 tonnellate e Siena con 2 tonnellate.

🗣 “Nei primi sei mesi del 2022 – commenta 👤 Fabrizio D’Amico, direttore generale di Ecolamp – la raccolta Ecolamp dei RAEE conferma la presenza di aree particolarmente virtuose. L’obiettivo del Consorzio è continuare a sostenere la raccolta su tutto il territorio nazionale, grazie a campagne informative rivolte a cittadini e installatori e ad una sempre più ampia gamma di servizi dedicati ai RAEE di illuminazione e agli altri piccoli rifiuti elettrici ed elettronici da smaltire, a beneficio della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare”.

Pubblicato il
3 Agosto 2022
Ultima modifica
4 Agosto 2022 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora