Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Studio internazionale sul “wetting”

LECCE – Si chiama “wetting”, “bagnabilità” delle superfici, ed è la proprietà dei materiali che determina caratteristiche come l’anticontaminazione, l’antigelo, l’attrito, l’adesione. Nello studio “Quantifying wetting dynamics with triboelectrification”, pubblicato sul volume 9 della rivista “Advanced Science” (Wiley), che gli ha dedicato anche la copertina interna, i ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento assieme a quelli dell’Imperial College di Londra (dipartimento di Ingegneria meccanica), dell’Accademia Cinese delle Scienze (istituto di Chimica Fisica, Lanzhou) e dell’istituto Italiano di Tecnologia (CBN, Arnesano), propongono un modello multiscala che predice in maniera efficace la dinamica di contatto, cioè la natura dell’interazione fra la superficie e i liquidi. Disponibile in “policy fair”, si tratta di un modello molto utile per comprendere il fenomeno del wetting, con possibili applicazioni in vari settori: da quello bio-medico (per esempio per la progettazione e l’analisi in applicazioni di bio-sensing) all’automotive/aerospace (per l’anti-icing, il self-cleaning, le superfici intelligenti e altro) a quello navale e portuale.

Per leggere lo studio: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/advs.202200822.

In foto la copertina del volume “Advanced Science” dedicata allo studio.

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora