CESI e Techfem in offshore
MILANO – CESI e Techfem hanno raggiunto un accordo per la realizzazione di due progetti di trasmissione offshore ad alta tensione, siglando due distinti contratti con Agnes srl e Interconnect Malta Ltd per la progettazione e relativi servizi.
I due progetti confermano il ruolo chiave ricoperto da CESI e Techfem nel promuovere la diffusione di energia rinnovabile all’Italia e all’isola di Malta in modo efficace e sicuro.
L’impegno ingegneristico sarà ripartito in parti uguali tra CESI e Techfem.
Il primo intervento consiste nella progettazione di impianti elettrici onshore nell’ambito del progetto Agnes Romagna, un progetto eolico e fotovoltaico offshore rinnovabile posto al largo delle coste di Ravenna, con una potenza installata fino a 1.100 MW.
I lavori comprendono collegamenti via cavo a 220 kV 🔌 e 380 kV 🔌 e una sottostazione di trasformazione a terra.
Lo scopo di questo progetto, assegnato a una joint venture temporanea, guidata da Techfem, comprende lo studio di fattibilità, la progettazione preliminare e l’assistenza nel processo di autorizzazione.
Il secondo progetto è relativo allo sviluppo del FEED (Design e ingegneria di front-end) e alla preparazione della gara d’appalto EPC (Engineering, Procurement and Construction) per il secondo sistema di interconnessione elettrica HVAC (High Voltage Alternating Current) tra la Sicilia e l’isola di Malta, con una potenza di 200 MW.
L’infrastruttura IC2 (interctonnect cable) prevede un collegamento sottomarino a 220 kV di 118 km, collegamenti via terra lunghi rispettivamente 19 km e 2 km e la ristrutturazione delle stazioni finali di Ragusa e Maghtab.
Questi lavori preliminari saranno eseguiti nei prossimi mesi da un consorzio di progetto guidato da CESI.