Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Somec per l’“Asuka III”

Nella foto: Un padiglione della Somec.

SAN VENDEMMIANO (TV) – Somec S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana e specializzata nell’ingegnerizzazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell’ingegneria civile e navale, ha acquisito commesse per complessivi 20,5 milioni di euro dal cantiere navale tedesco Meyer Werft.

Le divisioni “Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili” e “Sistemi e prodotti di cucine professionali”, rispettivamente tramite le società Somec S.p.A. e Oxin S.r.l., hanno siglato un contratto per la costruzione della nave Asuka III, presso il cantiere di Papenburg in Germania, comprensivo di una opzione, del valore complessivo di 20,5 milioni di euro.

Asuka III è una nave da crociera che si posiziona nella fascia d’alta gamma della società armatrice NYK (Nippon Yusen Kabushiki) Cruises, il più importante operatore di crociere giapponese. La nave ha una stazza lorda di oltre 50 mila tonnellate, è lunga 228 metri e larga 29, con una capacità di 744 passeggeri in 385 cabine oltre a 470 persone di equipaggio.

La consegna è prevista nel 2025. A tale realizzazione ne seguirà un’altra in opzione, con consegna prevista nel 2026.

Somec si occuperà della progettazione su misura, produzione ed installazione dei sistemi per moduli prefabbricati delle balcony e dei serramenti scorrevoli delle cabine passeggeri.

La commessa affidata ad Oxin rappresenta il primo ordine commissionato dal cantiere tedesco Meyer Werft per la progettazione su misura, fornitura ed installazione delle aree catering della nave, che si sviluppano su 11 ponti per un totale di circa 1500 mq.

“Queste commesse dimostrano la capacità del Gruppo di creare sinergie tra le diverse divisioni di cui si compone e come le singole eccellenze che ne fanno parte sappiano attrarre lavori sempre più articolati” sottolinea Oscar Marchetto, presidente di Somec, “Nonostante le criticità del momento, il settore navale vede una buona effervescenza e il Gruppo si dimostra pronto a cogliere le opportunità che il mercato offre, ovunque nel mondo, grazie alle partnership consolidate con i cantieri navali e alla presenza a livello internazionale”.

Con queste ulteriori commesse il portafoglio ordini del Gruppo, da inizio anno, raggiunge circa 251 milioni di euro.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora