Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Somec per l’“Asuka III”

Nella foto: Un padiglione della Somec.

SAN VENDEMMIANO (TV) – Somec S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana e specializzata nell’ingegnerizzazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell’ingegneria civile e navale, ha acquisito commesse per complessivi 20,5 milioni di euro dal cantiere navale tedesco Meyer Werft.

Le divisioni “Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili” e “Sistemi e prodotti di cucine professionali”, rispettivamente tramite le società Somec S.p.A. e Oxin S.r.l., hanno siglato un contratto per la costruzione della nave Asuka III, presso il cantiere di Papenburg in Germania, comprensivo di una opzione, del valore complessivo di 20,5 milioni di euro.

Asuka III è una nave da crociera che si posiziona nella fascia d’alta gamma della società armatrice NYK (Nippon Yusen Kabushiki) Cruises, il più importante operatore di crociere giapponese. La nave ha una stazza lorda di oltre 50 mila tonnellate, è lunga 228 metri e larga 29, con una capacità di 744 passeggeri in 385 cabine oltre a 470 persone di equipaggio.

La consegna è prevista nel 2025. A tale realizzazione ne seguirà un’altra in opzione, con consegna prevista nel 2026.

Somec si occuperà della progettazione su misura, produzione ed installazione dei sistemi per moduli prefabbricati delle balcony e dei serramenti scorrevoli delle cabine passeggeri.

La commessa affidata ad Oxin rappresenta il primo ordine commissionato dal cantiere tedesco Meyer Werft per la progettazione su misura, fornitura ed installazione delle aree catering della nave, che si sviluppano su 11 ponti per un totale di circa 1500 mq.

“Queste commesse dimostrano la capacità del Gruppo di creare sinergie tra le diverse divisioni di cui si compone e come le singole eccellenze che ne fanno parte sappiano attrarre lavori sempre più articolati” sottolinea Oscar Marchetto, presidente di Somec, “Nonostante le criticità del momento, il settore navale vede una buona effervescenza e il Gruppo si dimostra pronto a cogliere le opportunità che il mercato offre, ovunque nel mondo, grazie alle partnership consolidate con i cantieri navali e alla presenza a livello internazionale”.

Con queste ulteriori commesse il portafoglio ordini del Gruppo, da inizio anno, raggiunge circa 251 milioni di euro.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio