Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Bassi” torna in Antartico

Nella foto: La “Bassi” in area antartica.

La rompighiaccio italiana torna in Antartide.

Dopo due campagne ai poli, sia nel mar artico che in antartico, è iniziata la terza, con destinazione la ricerca e la mappatura del mare del polo sud, dove si stanno dando da fare anche le altre importanti marine civili e militari delle grandi potenze.

La nave ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda diretta verso la calotta polare.

A bordo, oltre all’equipaggio, un team di scienziati 👨‍🔬 e ricercatori 👩‍💼.

Dal 2019 il PNRA può contare sulla disponibilità dell’unica nave italiana certificata per navigare nei mari polari, la nave rompighiaccio Laura Bassi, utilizzata per la ricerca oceanografica e il trasporto di materiali e persone in aree polari.

Smantellata nel 2017 la nave Italica, nel maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ha acquistato per 12 milioni di euro, la nave  “Ernest Shackleton” della compagnia di navigazione norvegese Rieber Shipping, grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Ribattezzata “Laura Bassi”, la nave è al servizio di tutta la comunità scientifica nazionale, grazie a un accordo tra i principali Enti nazionali che studiano le aree polari e ne gestiscono le infrastrutture.

La nave è stata chiamata “Laura Bassi” in onore della fisica e accademica italiana, vissuta dal 1711 al 1778, che fu la seconda donna laureata d’Italia, la prima ad intraprendere una carriera accademica e scientifica, e la prima  donna al mondo ad ottenere una cattedra universitaria.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023
Ultima modifica
12 Gennaio 2023 - ora: 10:41

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora