Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold ironing in otto accosti

CIVITAVECCHIA – DBA PRO. S.p.A e il raggruppamento temporaneo di impresa RINA, Galileo Engineering e C.&G. Engineering Services Srl avviano i lavori per l’analisi di fattibilità tecnica ed economica per l’elettrificazione delle banchine del porto di Civitavecchia.

La gara, bandita dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, ha l’obiettivo di accedere agli interventi previsti e finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, fissati dall’Unione europea.

Il raggruppamento temporaneo di impresa ha presentato un progetto per la verifica della fattibilità tecnica ed economica per l’elettrificazione, in maniera integrata allo sviluppo portuale attualmente in corso, di otto accosti per il soddisfacimento dei fabbisogni del porto di Civitavecchia (RM).

“Con questo progetto RINA, attraverso la sua società di consulenza ingegneristica – RINA Consulting -, mette un altro tassello al futuro delle infrastrutture sostenibili e, nello specifico, alla trasformazione dell’area portuale di Civitavecchia, in linea con il piano per la transizione ecologica del territorio circostante – afferma Alberto Cavaggioni, amministratore delegato di RINA Consulting -. Tecnologie come quella del cold ironing, che consentiranno la fornitura di energia elettrica per gli accosti in darsena traghetti e in corrispondenza di un terminal di così grande importanza – il secondo porto crocieristico d’Europa e il primo in Italia -, sono fondamentali per ridurre le emissioni nel porto e nelle zone urbane immediatamente circostanti”.

L’analisi di fattibilità, tenendo conto dell’importanza delle opere da realizzarsi, integrerà anche una riorganizzazione e razionalizzazione del sistema di alimentazione elettrica portuale, prevedendo sistemi di gestione specificatamente ideati a indirizzare e monitorare le elevate potenze in gioco e l’operatività del porto. Nel dettaglio, gli interventi seguiranno due fasi. In una prima fase è prevista la progettazione della fornitura elettrica in banchina finalizzata al soddisfacimento dei fabbisogni di almeno due navi da crociera di grandi dimensioni presso il terminal crociere e due traghetti di nuova generazione ormeggiati in darsena traghetti. Tali accosti, essendo particolarmente soggetti a stagionalità d’impiego, saranno concepiti per essere multifunzionali e quindi, al meglio, utilizzabili anche per unità ro-ro, ro-pax e/o car-carrier di nuova generazione (lunghezza sino a 260 metri). La seconda fase prevede la progettazione del sistema di elettrificazione di ulteriori quattro accosti interni alla darsena traghetti, elettrificando così tutti i fronti d’ormeggio utili e presenti nella nuova darsena, alimentando elettricamente i vettori ro-ro, ro-pax e car carrier operativi durante tutto l’anno solare.

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora