Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mini-elettrico per i “gommini”

GENOVA – Inutile negarlo, la motorizzazione elettrica sta prendendo piede non solo sulle auto ma anche sugli scooter: e si affaccia con prepotenza pure in campo nautico, sia pure per il momento con una prevalenza, per natanti e imbarcazioni – di piccole piccolissime potenze.

Dalla Newsletter di Vela, che offre anche una boutique di interessanti proposte d’accessori, viene ripresentata una nostra vecchia conoscenza: il micro-fuoribordo elettrico.

Temo 4️⃣5️⃣0️⃣: un fuoribordo “salvaspazio,” leggero (meno di 5️⃣ kg), silenzioso ed ecologico, perfetto per motorizzare il tender e con batteria incorporata. Si monta in pochissimi istanti: basta collegarlo al raccordo e fissare il gancio di sicurezza. Grazie all’asta telescopica (1️⃣3️⃣0️⃣1️⃣7️⃣0️⃣ cm) si può scegliere se avere un motore a gambo corto o a gambo lungo, mentre il grilletto manuale in corrispondenza dell’impugnatura aziona la propulsione elettrica mettendo in moto l’elica, che è protetta da una gabbia sub. 

Per ricaricare il motore basta collegarlo a 2️⃣2️⃣0️⃣ V o con una presa da 1️⃣2️⃣ V (con caricatore da 1️⃣2️⃣ V opzionale) senza dover rimuovere la batteria. La ricarica completa richiedere 3️⃣ ore e l’autonomia è di circa 8️⃣0️⃣ minuti, mentre la potenza in acqua di 2️⃣0️⃣0️⃣ W consente di spingere imbarcazioni fino a 5️⃣0️⃣0️⃣ kg di peso e 3️⃣ metri di lunghezza. È perfetto quindi per motorizzare i tender, specie i mini-gommoni, ma anche altre imbarcazioni come derive o kayak. E può servire anche da scorta d’emergenza per natanti più grandi.

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio