Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CENTOUNONAVI presenta ETEREA

VIAREGGIO – 🛥️ CENTOUNONAVI®, il brand di superyacht “Made in Italy” è un connubio di tante competenze: alle capacità imprenditoriali di 👤 Manuela Lucchesi (fondatrice designer) si uniscono le conoscenze tecniche dell’ingegnere navale 👤 Marco Arnaboldi.

Ecco quindi l’idea alla base dei progetti del cantiere viareggino: prestazioni senza compromessi garantite da una raffinata costruzione “custom made” in composito abbinata alla propulsione a idrogetto; il tutto filtrato attraverso il concetto di “bellezza della natura” che si ispira alla grazia e all’efficienza degli animali marini.

🗣️ “Nel progettare ETEREA ci siamo posti due obiettivi precisi: avere una linea molto pulita e garantire agli ospiti una vita a bordo a stretto contatto col mare”, racconta Manuela Lucchesi. “Abbiamo quindi pensato a un grande spazio poppiero quasi a livello dell’acqua con le murate abbattibili”.

Prosegue Marco Arnaboldi: 🗣️ “Qui possono trovare posto numerosi toys, un tender fino a 9 m di lunghezza ma, come da precisa richiesta di un armatore americano, c’è lo spazio anche per allestire un campo da pickleball! Una cura particolare è stata poi dedicata a rendere fly e antenne armonizzate con il profilo della barca ”. 

Continua Manuela Lucchesi: 🗣️ “La volontà di avere un rapporto continuo con il mare è anche evidenziata dalla cabina armatoriale, che si apre direttamente sullo spazio poppiero. L’armatore potrà scegliere il layout di bordo in base alle proprie esigenze, con soluzioni fino a cinque cabine ospiti e quattro per l’equipaggio, ma rispettando alcuni capisaldi: in particolare la posizione della cabina armatoriale e i ponti disposti su diversi livelli, con la zona notte un po’ ribassata rispetto alla spiaggia poppiera, il living su un piano intermedio e poi il fly totalmente inserito nel profilo laterale di ETEREA. Tutte soluzioni che puntano alla massimizzazione della privacy. Una cura particolare è stata dedicata anche allo studio degli arredi, originali ed esclusivi, grazie anche alla collaborazione con lo studio milanese Grandi Architetture & Partners dell’architetto Massimo Marzorati.

La costruzione in sandwich prevede l’impiego di fibre unidirezionali ibride di carbonio e fibra di vetro con resina vinilestere e anima in pvc ad alta densità. Una soluzione che garantisce una serie di vantaggi: nessuna vibrazione, grazie agli idrogetti, minor peso e al contempo uno scafo più robusto, che non ha necessità di nessuna paratia strutturale.

La motorizzazione è affidata a quattro MTU 16V2000 M96L da 2.600 hp l’uno, che, abbinati agli idrogetti MJP 550 DRB, sono in grado di far volare ETEREA a 58 nodi con una velocità di crociera di 48 nodi e un’autonomia di oltre 500 nm, esaltando così il basso rapporto resistenza/velocità. È stata poi prevista anche una versione trimotore più “tranquilla” da 48 nodi di punta massima. L’elevata efficienza della propulsione idrogetto, oltre a consumi più contenuti e a un minor rumore trasmesso dall’acqua, è anche indice di attenzione alla sicurezza dell’ambiente marino, perché non c’è nessuna parte rotante pericolosa sotto lo scafo.

Pubblicato il
21 Giugno 2023
Ultima modifica
22 Giugno 2023 - ora: 12:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora