Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsi di laurea in informatica

LECCE – Oggi, mercoledì 6 settembre, alle ore 10 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento e online su https://unisalento.it/060923, è in programma l’incontro “Nuove competenze e professioni per la trasformazione digitale”. Verranno presentati gli aspetti caratterizzanti, i profili professionali in uscita e le iniziative correlate dei corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale), in avvio da quest’anno accademico 2023/2024.

Nel corso dell’incontro interverranno il rettore Fabio Pollice, il delegato alle Tecnologie digitali Luigi Patrono e il delegato alla Promozione e finanziamenti per la ricerca Enrico Ciavolino. Sul tema “Lavorare e studiare con l’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca” interverrà inoltre Daniela Talà, di Anpal Servizi. Sono previsti infine interventi di diversi “portatori di interesse” e di scuole e studenti.

I corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale) sono tra le novità dell’offerta formativa 2023/2024 dell’Università del Salento. Erogati rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e di Scienze umane e sociali, vogliono rispondere alla richiesta di nuove competenze e professionalità sollecitate dall’inarrestabile e irreversibile processo di trasformazione digitale, processo che coinvolge diversi ed eterogenei contesti applicativi e sociali, dove le emergenti tecnologie informatiche sono divenute pervasive e la scienza dei dati è presente in modo consistente in ogni processo decisionale.

Quest’incontro congiunto intende anche valorizzare la collaborazione scientifica e didattica tra i due Dipartimenti coinvolti, essenziale per affrontare – in termini di didattica, ricerca e “terza missione” – le nuove sfide tecnologiche e sociali. Come indicato infatti nel Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 e in linea con gli obiettivi europei di transizione verso l’industria 5.0, d’altra parte, “risulta fondamentale promuovere l’armonizzazione tra le politiche della ricerca nella loro concretizzazione sui vari livelli (europeo, nazionale, regionale) e sui diversi settori perché, da un lato, è sempre più sfumato il confine tra le diverse discipline e, dall’altro, la soluzione ai problemi complessi che il futuro ci pone richiede sempre di più un’interazione sistematica tra diverse conoscenze e competenze (interdisciplinarità), diversi ambiti di lavoro (intersettorialità) e diversi livelli di attuazione (interistituzionalità)”.

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora