Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere di lusso e piccoli scali

Nella foto: Il tavolo dei relatori.

BARI – Nella sala conferenze del Terminal Crociere del porto si è svolta nei giorni scorsi una tavola rotonda dal titolo “Charming experiences for luxury cruise passengers”, organizzata per celebrare la conclusione del progetto “THEMIS – Territorial and Maritime Network Supporting the Small Cruises Development”, finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A GRECIA ITALIA 2014-2020, di cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) è Lead Beneficiary.

Nel corso dei lavori, è stato tracciato un bilancio delle attività realizzate nell’ambito del progetto e analizzati gli aspetti relativi all’industria crocieristica, con un focus particolare sul segmento lusso. Tra i target del progetto, infatti, la creazione di itinerari turistici via terra che possano attrarre crocieristi “curiosi” di sbarcare in porti minori, e la realizzazione di piccoli terminal passeggeri e nuovi approdi per piccole crociere lusso e maxi yacht.

🗣️ “L’industria crocieristica ha dimostrato di essere un catalizzatore economico senza precedenti per il nostro territorio, – commenta il presidente di AdSPMAM  👤 Ugo Patroni Griffiportando con sé una serie di benefici che hanno un impatto duraturo sul nostro tessuto economico e sociale. Proprio per questi motivi puntiamo molto sulle crociere, soprattutto sul lusso, un segmento in forte espansione nell’industria turistica, in grado di offrire ai viaggiatori esperienze di viaggio straordinarie e di influenzare positivamente l’economia di un territorio. I porti del nostro Sistema ben si prestano a questo tipo di economia, grazie ad un hinterland straordinario e a scali infrastrutturati e dotati di servizi. Il progetto THEMIS – conclude il presidente – ha facilitato la strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, promuovendo contestualmente il processo di destagionalizzazione dei flussi turistici, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un sistema produttivo dinamico, basato su sistemi smart, sostenibili e inclusivi”.

Il progetto è stato avviato nel 2018 con l’intento di sostenere e rilanciare lo sviluppo e le attività dei porti minori, dotandoli di infrastrutture di base e leggere; di nuovi servizi; di collegamenti tra i network informativi dei porti di Bari e di Corfù e stimolando, attraverso la creazione e la diffusione di un marchio comune, la creazione di nuove rotte per navi da crociera di piccole dimensioni e del segmento lusso.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:52

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora