Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Joker Clubman 32, il “plus”

MILANO – Non si ferma la corsa ai maxi-RIB cabinati. Adesso è la volta di Joker Boat, con il Clubman 32 appena presentato. È un gommone cabinato con caratteristiche d’avanguardia l’ultima creazione del cantiere Joker Boat, ed è stato presentato al pubblico durante i saloni nautici di Cannes e Genova, lo scorso settembre. Come dimensioni s’inserisce appena sotto l’ammiraglia della linea Clubman di 35 piedi, e  anch’esso rientra nella categoria dei natanti,  esente da immatricolazione, ma immatricolatile a parere dell’armatore: che può farlo iscrivere avendo così possibilità di navigare in più vasti raggi d’azione.

Joker Boat Clubman 32 misura 9,51 m di lunghezza Certificata CE, per un baglio di 3,26 m che con tubolari sgonfi si riduce al punto di consentire il suo trasporto su carrello TATS trainato da un’auto e non come trasporto eccezionale. Un altro punto a favore, visto che in questo modo la “quasi ammiraglia” del cantiere degli Aiello può raggiungere via terra, al traino di un normale SUV, qualsiasi scivolo d’Italia (e oltre).

L’esperienza del cantiere, fondato oltre mezzo secolo fa dal compianto Mimmo Aiello,  è riuscita a fondere i tratti fondamentali del battello pneumatico quali sicurezza, praticità, versatilità e doti marine, con quelli ormai necessari per potersi affermare in un mercato ricco di competitor di livello. Punti di forza la qualità dei materiali, quella della manodopera e la carena ottimizzata per le prestazioni senza rinunciare alla comodità n elle basse andature. Gli interni sono da vera casetta al mare, con letto matrimoniale più due sin gli, angolo cucina, WC separato e molti ripostigli. Insomma uno yacht vero e proprio, con prestazioni però che possono diventare da racer con due fuoribordo fino a 450 CV l’uno.

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 17:34

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora