Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce il “Tribunale” della nautica

GENOVA – La Camera Arbitrale Internazionale si arricchisce di una nuova Sezione. Dopo l’emanazione del Codice della Nautica nel 2005 e i vari correttivi del 2017 e del 2020, nonostante si ponesse l’obiettivo di istituire una Camera internazionale arbitrale del mare e della nautica, studiata per la risoluzione delle controversie legali e tecniche di ogni rapporto inerente alla nautica, il nostro legislatore non è mai riuscito nel suo intento.

Attualmente il settore della nautica da diporto, evolutosi successivamente nella sua accezione commerciale, rappresenta per il nostro Paese uno dei segmenti dell’economia per cui si sono registrati significativi margini di crescita, sia in termini di ricchezza che di occupazione.

Tra i fenomeni evolutivi che hanno accompagnato negli ultimi anni il mondo della nautica, merita di essere sottolineata la sempre più frequente necessaria previsione di un arbitrato all’interno dei clausolari contenuti nei contratti di utilizzazione delle unità da diporto o il bisogno di avvalersi di perizie contrattuali a tutela di un mercato sempre più competitivo

Con la progressiva diffusione di una tale formula alternativa alla risoluzione della lite le singole aziende della filiera, e quindi tanto i cantieri costruttori, quanto gli importatori e i rivenditori di zona, così come alcuni porti turistici, prevedono quasi tutti un arbitrato. 

Alla luce di tale innovativo servizio gli operatori del settore potranno finalmente avere a disposizione una Camera Arbitrale specializzata di portata nazionale, che avrà competenza su compravendita, leasing e comodato; – costruzione, riparazione, rimessaggio, alaggio e varo; – locazione, noleggio e altri contratti atipici del turismo nautico; – ormeggio, rimorchio, recupero e traino; – sinistri marittimi; – rapporti di lavoro tra armatori e marittimi del diporto; – applicazione del regolamento dei porti turistici; – perizie contrattuali.

L’organismo opererà in tempi brevi, con competenza specifica degli arbitri giudicanti nella materia del contendere, l’efficacia della sentenza arbitrale equiparata a quella civile, una maggiore autonomia conferita alle parti di decidere le regole del procedimento, a costi contenuti e senza dover più attendere le lungaggini della giustizia civile.

La Camera Arbitrale Internazionale, in persona del presidente dottor Rocco Guerriero, ha affidato la direzione della nuova sezione all’avvocato Alfonso Mignone, specializzato in Diritto della Navigazione e dei Trasporti, che vanta una notevole competenza nel settore e già autore di diversi saggi in materia.

Contatti Camera Arbitrale Internazionale: Numero verde: 800.892.393. www.cameraarbitraleinternazionale.it.

La Camera Arbitrale Internazionale – riferisce la segreteria – “è il più importante organismo privato arbitrale italiano con 60 sedi territoriali e oltre 1.300 giudici arbitri selezionati tra professori universitari, avvocati e professionisti del settore tecnico, contabile, medico. La Camera Arbitrale Internazionale è strutturata in 9 dipartimenti, ciascuno dei quali competente per specifiche materie. 

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 17:35

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora