Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto nuove, riprendono gli arrivi E

Nella foto: Tre modelli cinesi esposti di recente nei concessionari italiani.

MILANO – L’automobile sta marciando verso una nuova era: lo sostengono tutti i principali siti di ricerca dell’automotive, dove si mette in risalto l’assalto dei costruttori cinesi del settore, ormai fortemente in ripresa dopo la pausa seguita all’epidemia di Covid e al crollo del settore edilizio.

Sia a Gioia Tauro, sia a Livorno, sia nei vari porti dell’Adriatico connessi agli scali di partenza della Cin a, gli arrivi delle cinesi si stanno moltiplicando. E non si tratta più di vetture “primitive” ma ormai c’è la piena maturità dei costruttori, che sono quasi tutti associato ai grandi costruttori europei o statunitensi per rispondere alle normative occidentali. La fanno ancora da padroni le piccole auto urbane, che più o meno sotto nomi europei “mascherati” (Smart & C) hanno tecnologie cinesi elettriche. Geely ha  la proprietà di marchi storici come Volvo, Polestar, Lotus e la compartecipazione e in altri. Ci sono poi marchi anche italiani che hanno componentistica quasi esclusivamente cinese come la DR che ha componentistica Chery; una delle sue ultime proposte si chiama Evo. Per quanto l’apripista americana Tesla sia ancora l’auto elettrica più venduta in Italia (piccole percentuali, ma ci sono) in fatto di volumi DR e i 25 marchi di Geery stanno velocemente risalendo la classifica. Il tutto con una implicazione sulle città italiane – ancora in forte arretrato nelle colonnine di rifornimento – che non potrà non avere riflessi sul mercato dell’anno in arrivò.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora