Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assomarinas, appuntamento a Düsseldorf

Roberto Perocchio

ROMA – 👤 Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, (Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria) interverrà il 26 gennaio come relatore al congresso internazionale “Blue Innovation Dock” di EBI (European Boat Industry), l’organizzazione europea delle industrie nautiche, che si svolgerà al Salone nautico di Düsseldorf.

Il congresso, articolato in diverse giornate di dibattiti, è dedicato all’accelerazione della transizione ecologica del settore e a tutte le novità tecnologiche che possono favorirla, dalla propulsione elettrica, ai biocarburanti e all’idrogeno Dopo tre anni di ripresa economica dei servizi portuali turistici, anche in Italia si stanno riaprendo i cantieri per la realizzazione di nuovi porti turistici e sono numerose le iniziative portuali turistiche che dovranno tener conto delle nuove tendenze tecnologiche della nautica, dei nuovi sistemi di propulsione e dei nuovi carburanti.

Solo per citarne alcuni si passa dal completamento di Imperia e del nuovo waterfront di Levante a Genova, al rilancio di Ospedaletti, alla trasformazione di Rapallo, all’avviamento e completamento di Marina Arcipelago Toscano a Piombino, all’ampliamento di Marina Punta Ala, al recupero innovativo del Porto Mediceo di Livorno, al progetto Marina Yachting di Civitavecchia a quello di Fiumicino, all’ampliamento di Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta, ai lavori preparatori a Castelvolturno, al recupero del bacino ovest del porto di Cagliari, al nuovo waterfront di Olbia, al completamento del porto turistico di Sant’Agata di Militello, al molo trapezoidale di Palermo, al progetto del marina di Otranto, ai moli destinati alla nautica nel porto di Bari, al rilancio di Porto San Giorgio a Fermo.

🗣️ Anche alla luce di questo scenario – dice Perocchio – Assomarinas torna a chiedere al Governo un “New Deal” per la portualità turistica italiana che consiste in pochi punti essenziali, riassunti anche nel recente Piano del Mare elaborato dal CIPOM (Comitato interministeriale per le politiche del mare): definitivo chiarimento della non applicabilità  della Direttiva Bolkestein ai porti turistici, ai sensi degli artt. 2 e 12 della stessa Direttiva; classamento catastale delle strutture di attracco in E1; Incentivi per la riqualificazione delle strutture esistenti; semplificazione delle norme sui dragaggi; definitiva chiusura dei contenziosi ancora in essere sulla legge 296/2006.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
18 Gennaio 2024 - ora: 14:04

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora