Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-RIB ma non soltanto

MILANO – Il marchio è quello storico di Pirelli, che negli anni ’70 era tra i primi al mondo per i battelli pneumatici: il costruttore d’oggi è Sascs Tecnorib, che  al Boot di Düsseldorf ha presentato i risultati della propria crescita e confermare la leadership mondiale oggi nel settore dei maxi rib.

Grande successo commerciale, per esempio  per il Rebel 50 G, ammiraglia dello stand e novità della gamma Rebel che, seppure con chiari richiami al mondo dei rib, identifica uno yacht innovativo e fuori dagli schemi. L’azienda continua a guardare al futuro con determinazione e ambizione, puntando a consolidare il ruolo di riferimento nel mercato.

Pirelli però con tin ua ad apparire anche nel mondo dei tender, con l’ultimo modello (nella foto) adatto sia come battello di servizio degli yacht, sia come “gommino” di iniziazione con un fuoribordo sensatamente, anche elettrico.

In quanto alla società, che negli ultimi tre anni ha registrato una crescita dei ricavi annuale del 25%, nel 2023 può infatti dichiarare un fatturato di 59,3 milioni di euro, con 141 unità vendute dei marchi Sacs, PIRELLI e Rebel ed escludendo la gamma tender a brand PIRELLI.  Dato significativo è il portafoglio ordini per il 2024 che prevede anche per quest’anno una crescita sensibile nelle vendite. L’area produttiva si estende su 3 siti per quasi 20.000 mq coperti anche grazie all’importante investimento che l’azienda sta portando avanti per l’ampliamento del cantiere di Roncello con un plant dedicato alla costruzione di imbarcazioni superiori ai 45 piedi che sarà inaugurato nella primavera di quest’anno.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora