Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo “Platmosphere” a Milano

MILANO – Il mercato del Platform Engineering sta crescendo in maniera esponenziale: le più recenti ricerche di mercato parlano di un valore di 5,1 miliardi di dollari nel 2023 e di un’impressionante proiezione che raggiungerà i 51 miliardi entro il 2033 con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 25,1% e un boom complessivamente del 900%.

Sono sempre più numerose le aziende che vogliono sviluppare ed implementare applicazioni di qualità in modo rapido ed efficace. Proprio a questo tema Mia-Platform, tech company italiana specializzata nella creazione e accelerazione di piattaforme e applicazioni digitali, ha inaugurato il primo appuntamento di un evento ricorrente,  “Platmosphere”, svoltosi peraltro in un luogo emblematico, quale il Talent Garden Calabiana, punto di riferimento per la community europea di innovatori dell’ecosistema tech. 

Si è trattato – riferisce l’organizzazione – del più grande evento tenuto finora sul tema piattaforme e Platform Engineering, che ha riunito oltre 400 partecipanti, nazionali e internazionali, e più di 200 aziende, appartenenti a 13 settori differenti. “Platmosphere è molto più di un semplice evento: è un’opportunità straordinaria per riunire menti creative e appassionate del settore tech, con l’obiettivo di esplorare e costruire il futuro del Platform Engineering e della Composability. Il claim per il 2024, «Compose your future», riflette la determinazione nel plasmare il domani attraverso l’innovazione e la collaborazione. 

“Vogliamo creare uno spazio in cui i partecipanti possano condividere idee, esperienze e best practice, ispirandosi reciprocamente e aprendo nuove prospettive”, ha commentato Federico Soncini Sessa, COO di Mia-Platform. L’evento ha visto l’alternarsi di sessioni più prettamente teoriche, dedicate al business e ai case study che hanno visto l’implementazione delle piattaforme di maggior successo, e sessioni più propriamente tecniche rivolte ai developer e agli ingegneri, durante cui si è potuto apprendere, per esempio, com’è possibile creare un’applicazione cloud-native da zero.

L’evento ha riunito oltre 40 relatori provenienti da alcune delle aziende più all’avanguardia nel panorama internazionale, che operano in settori verticali, come ad esempio il Finance e l’Healthcare, parlando di strategie di successo delle piattaforme e d’innovazione. 

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 17:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora