Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera con moto d’acqua

VIAREGGIO – La Guardia Costiera della Versilia rinforza il proprio assetto navale ed introduce la moto d’acqua per migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi di competenza nelle acque  marittime di Viareggio e della Versilia.

Quest’estate – nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2024” – il litorale versiliese, da Torre del Lago a Forte dei Marmi inclusi, sarà sorvegliato da un nuovo mezzo nautico in dotazione al Corpo delle Capitanerie di Porto. Si tratta di una novità assoluta per la Guardia Costiera che ha individuato alcune località italiane, di particolare pregio turistico balneare tra cui la Versilia, ove dislocare le nuovissime moto d’acqua con livrea bianca. Si tratta del battello GC L30 “rispondendo in modo più rapido ed efficace alle esigenze di presenza lungo le nostre coste, in particolare quando l’afflusso di turisti e bagnanti aumenta in modo significativo”.

La moto d’acqua, grazie alla manovrabilità ed alla velocità – che può arrivare fino a 50 nodi – permetterà ai militari della Guardia Costiera di Viareggio di svolgere, in orario di balneazione, missioni di polizia marittima e vigilanza dell’ambiente marino e costiero, assicurando il rispetto delle normative di settore e dell’Ordinanza di sicurezza balneare.

Questi mezzi si affiancheranno alle unità navali tradizionali, permettendo una copertura più capillare e dinamica delle aree marine di competenza ed un eventuale supporto alle attività di salvaguardia della vita umana in mare.

Il capitano di fregata Silvia Brini, comandante della Guardia Costiera di Viareggio, ha dichiarato: “L’introduzione delle moto d’acqua rappresenta un significativo passo avanti per la nostra capacità operativa. Questo mezzo consentirà di essere ancora più presenti e reattivi lungo l’intero litorale della Versilia, di scongiurare eventuali comportamenti illeciti dei diportisti e pericolosi per i bagnanti, incrementando così il gradiente di sicurezza per tutti coloro che frequentano le nostre spiagge. Le attività di vigilanza con la moto d’acqua saranno svolte da equipaggi militari qualificati ed addestrati per un così elevato standard di professionalità e sicurezza”.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora