Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, OK al bilancio

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – La seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione, dopo una prima sospensione il 30 ottobre.    

Oltre al presidente dell’AdSP Pino Musolino e al segretario Generale Paolo Risso, erano presenti il direttore Marittimo del Lazio e Comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Michele Castaldo, il comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino Silvestro Girgenti, il componente designato dalla Regione Lazio architetto Roberto Fiorelli e il componente designato dal Comune di Civitavecchia architetto Emiliano Scotti.    

La seduta si è svolta dopo quella che era stata sospesa e aggiornata – riferisce l’AdSP – su richiesta concordata con il collegio dei revisori dei conti e in accordo con la direzione Generale del MIT, per permettere al collegio stesso e ai membri del Comitato di poter fare un’analisi puntuale e più approfondita della documentazione relativa al bilancio e per consentire l’espressione del parere di competenza con maggiore contezza e tempi celeri ma rispettosi dell’impegno di ognuno.

Il Comitato ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2025 dell’ente e la III nota di variazione al bilancio 2024, acquisendo il parere favorevole del collegio dei Revisori dei Conti.  Il documento presenta un avanzo di oltre 2,5 milioni di euro, come sottolineato anche dai revisori dei Conti nella loro relazione.

“Si tratta di numeri in equilibrio strutturale – commenta il presidente dell’AdSP Pino Musolino – che rappresentano il risultato di un lavoro partito fin dall’inizio del mandato, quando venne ereditata una situazione di profonda crisi economico-finanziaria.  Per di più, il raggiungimento di tali obiettivi arriva in un momento di grande incertezza del quadro complessivo socio-economico internazionale e alla vigilia della chiusura della centrale Enel, che avrà risvolti rilevanti anche per l’AdSP. Nonostante queste incognite, i nuovi record assoluti di traffici come le crociere e la diversificazione in atto sulle merci, hanno consentito di approvare un bilancio di previsione assolutamente soddisfacente, anche in un’ottica molto prudenziale e di buona amministrazione ma pur sempre di risanamento dei conti dell’Ente, auspicando il mantenimento dei trend di crescita in atto”.

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
17 Novembre 2024 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora