Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più scivoli per le barche carrellabili

Nella foto: Lo scivolo pubblico di Assonautica a Livorno.

ROMA – Gli scivoli per varo ed alaggio della nautica carrellabile sono sempre stati, nel centro-sud d’Italia, se non una rarità certo scarsi e poco attrezzati. In quanto all’uso gratuito è ancora peggio: i pochi che esistono o non hanno manutenzione, o non hanno aree di libero parcheggio intorno dove lasciare carrelli-rimorchio ed auto.

La campagna che l’Assonautica delle Camere di Commercio in favore di un impegno del ministero competente per nuovi e più numerosi scivoli liberi è ripresa di recente ed è oggi appoggiata anche da Confindustria Nautica; che conferma di non occuparsi solo dello yachting d’alto bordo, ma di  impegnarsi anche per la cosiddetta nautica popolare dei natanti, troppo spesso vessata o dirittura respinta nei marina.

Dovrebbe partire con l’inizio dell’anno nuovo la campagna per favorire le concessioni demaniali ed eventuali supporti a chi – ente, circolo o anche privato – si impegna a costruire, manutenere e mettere a disposizione del turismo nautico carrellato, nuovi scivoli con relative aree di parcheggio, meglio se custodito (e in questo caso, almeno il parcheggio a pagamento ma con tariffe accettabili). Secondo le stime di Assonautica il turismo nautico carrellabile, molto sviluppato sia sui nostri laghi del nord, sia sulle sponde orientali dell’Adriatico, è una risorsa tutt’altro che marginale, e da favorire al massimo.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora