Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria, Del Lungo coordinatore Fiorentina Sud Chianti

Bernardo Del Lungo

TAVARNELLE V. PESA. Bernardo Del Lungo (Antinori) è il nuovo coordinatore del presidio territoriale Fiorentina Sud Chianti di Confindustria Toscana Centro e Costa.
Alla guida del presidio territoriale per il prossimo biennio lo affiancheranno i due vicecoordinatori Roberta Cenci (Compagnia del Vino) e Fabio Targi (Pan Urania).

La Confindustria informa che sono stati eletti anche i nuovi membri del Comitato di presidio. Stiamo parlando di: Silvia Donnini (Carapelli), Leonardo Mariotti (La Dolciaria), Leonardo Gheri (Gheri Costruzioni), Luca Cetoloni (Fiorentini Firenze), Monica Rigacci (Laika).
È da aggiungere che del comitato di presidio fa parte Brando Bigazzi (Tws) in rappresentanza della piccola industria insieme alla vice coordinatrice Roberta Cenci.
Si tratta di “un comparto variegato e rappresentativo dal punto di vista produttivo, quello del presidio territoriale Fiorentina Sud Chianti di Confindustria Toscana Centro e Costa”, viene fatto rilevare segnalando che comprende le imprese dei territori dei comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta.

“Il grave episodio dei giorni scorsi al polo industriale della Sambuca ci spinge a porre il problema della sicurezza del territorio al primo posto nella nostra agenda di lavori”, queste le parole del neo-coordinatore del presidio territoriale Fiorentina Sud Chianti di Confindustria Toscana Centro e Costa, Bernardo Del Lungo: “Ha assunto contorni preoccupanti su cui è necessario focalizzare l’attenzione”. Su questo argomento le amministrazioni comunali vengono invitate ad aprire un tavolo di lavoro per “studiare forme efficaci di soluzione del problema della sicurezza a garanzia sia dei cittadini, che delle maestranze delle nostre aziende”.

Del Lungo si dice convinto che “attraverso il lavoro di squadra, la cooperazione e la condivisione di idee fra istituzioni locali e realtà del territorio” possano essere sviluppati progetti comuni che “faranno crescere il nostro territorio in termini di sostenibilità e benessere collettivo”. Anche sulle quelle annose tematiche, come le infrastrutture, – afferma – che ne penalizzano da anni il completo sviluppo”. L’esponente confindustriale ritiene che “il nostro è un territorio con straordinarie capacità produttive che devono ancora essere pienamente espresse”.

Pubblicato il
30 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora