Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LA KERMESSE DEL MARE

I livornesi dettano legge nella Settimana velica

Circolo velico Antignano, successo al femminile. Macera si impone nei 2.4Mr

LIVORNO. l record degli equipaggi partecipanti alla regata delle Accademie Navali: ben 31 sulla classe Trident, arrivati anche dalla Cina, dalle Filippine, dalla Romania e dal Brasile. E la vittoria assoluta dell’equipaggio tutto femminile del Circolo velico Antignano la dice lunga sulla loro preparazione e determinazione. Onore al merito per Giorgia Nannicini, Elena Urti, Giulia Casiraghi e Irene Ongaretto. Hanno relegato in seconda posizione il fortissimo team della Grecia, che veniva dato per vincitore. Solo terzo l’equipaggio ufficiale della nostra Accademia Navale, per il non brillante 5° posto nell’ultima regata. A seguire nei primi dieci sono gli equipaggi di Bahrain, Polonia, Cina, Portogallo, Italia (Club Fanese) e Germania.

Le cronache dei quotidiani e delle riviste nautiche hanno dato risalto, anche per le condizioni meteo nell’ultima regata molto dure per gli scafi minori, alla ennesima vittoria del livornese Igor Macera nella classe principe per i diversamente abili, i 2.4mR del gruppo vela Assonautica. Presidente dello stesso gruppo vela, Igor è tra l’altro protagonista di imprese come il periplo d’Italia a vela e numerosi veli su ultraleggeri dei quali ha il brevetto.

Va segnalato con soddisfazione, infine, l’aumento di partecipazione in tutte le classi veliche, comprese quelle (Martin 16 e i piccoli Hansa 303) espressamente progettate per i diversamente abili; a conferma di quanto lo sport della vela possa aiutare anche i meno fortunati ad essere alla pari con gli altri.

Pubblicato il
12 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio