Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA KERMESSE

«Con la Biennale il mare al centro dello sviluppo sostenibile»

La Camera di Commercio in vetrina a “Blu Livorno”

LIVORNO. “Blu Livorno” è un evento strategico per il futuro del territorio: «Rilancia il mare come risorsa fondamentale per l’economia della costa tirrenica». Parole di Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno: è per questo motivo – afferma – che «abbiamo aderito con entusiasmo».

Alla Biennale del mare e dell’acqua, la kermesse promossa dal Comune di Livorno in agenda dal 14 al 17 maggio, l’ente camerale sarà presente con due stand informativi allestiti alla Terrazza Mascagni e agli Hangar Creativi. Non solo: la Camera di commercio annuncia che parteciperà ad alcuni convegni. Ad esempio, il primo appuntamento nella giornata di apertura del 14 maggio vedrà il presidente Breda fra i relatori del tavolo “La blueconomy: economia e sostenibilità, una grande sfida” (appuntamento all’Accademia Navale alle ore 12,15). L’indomani, alle ore 9,30 agli Hangar Creativi all’incontro su logistica e sostenibilità, curato dall’Autorità di Sistema Portuale del  Mar Tirreno Settentrionale, interverrà Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, società in house del sistema camerale.

«Questa Biennale – sostiene Breda – è un’opportunità unica per mettere in luce le eccellenze del nostro tessuto economico, valorizzare le filiere produttive legate all’economia del mare, promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di salvaguardare l’ambiente marino». Il presidente dell’ente camerale segnala che «da tempo la nostra Camera ha avviato un percorso, declinato in diverse azioni, sul tema della sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale, come motore dello sviluppo e “Blu Livorno” è l’occasione ideale per approfondire le tematiche legate ad una crescita economica territoriale sempre più “blue” e “green”».

Pubblicato il
13 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora