Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fs, Espresso Riviera da Roma e Genova alla Costa Azzurra

ROMA. Da domani 24 maggio sono disponibili i biglietti (qui il link per questa tipologia di offerte: www.fstrenituristici.it) per il nuovo treno notturno che collegherà a Marsiglia e a Montecarlo sia Roma come pure Genova e il ponente ligure. Sarà attivo a partire da venerdì 4 luglio fino a sabato 30 agosto 2025: si chiama “Espresso Riviera” ed è una delle proposte di Fs Treni Turistici Italiani (gruppo Fs), che quest’estate rappresenterà a tutti gli effetti un collegamento internazionale dedicato al turismo.

Nel dettaglio, le partenze sono previste ogni venerdì dalla stazione di Roma Termini e arrivo a Marsiglia nella giornata di sabato mentre il viaggio di ritorno è previsto con partenza da Marsiglia il sabato e arrivo a Roma la domenica mattina.

Anche i viaggiatori che partiranno da Genova (dove sono previste coincidenze con i treni in arrivo da Milano)  potranno raggiungere la Francia senza effettuare cambi. A bordo – viene sottolineato dalle Fs – è previsto il servizio ristorante e sono disponibili «spaziosi scompartimenti letto per offrire ai turisti un’esperienza di viaggio dolce e confortevole». Durante la tratta notturna sarà possibile «viaggiare in cuccette o vagoni letto»; da Genova il treno cambierà configurazione, assumendo «un assetto diurno con salottini e posti a sedere di prima e seconda classe, per permettere ai passeggeri di godersi il paesaggio lungo la Riviera».

Come su tutti gli espressi di Fs Treni Turistici Italiani – si mette in evidenza – sarà possibile accomodarsi nel vagone ristorante per gustare la cena o la colazione grazie a un servizio bar sempre operativo.

L’ “Espresso Riviera” rientra nella valorizzazione del turismo ferroviario e offre un’alternativa sostenibile e suggestiva per raggiungere alcune delle mete più affascinanti del Mediterraneo. I biglietti saranno disponibili, oltre che sul sito  www.fstrenituristici.it (consultabile anche per ogni altra informazione), anche tramite  i canali di vendita di Trenitalia, incluse le biglietterie di stazione, i distributori self-service e le agenzie di viaggio.

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora