Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia reti TEN in convegno

LA SPEZIA – Giovedì 3 maggio, presso Porto Lotti, in viale San Bartolomeo 349, si è svolto il convegno “L’evoluzione delle reti transeuropee di trasporto e il ruolo delle Autostrade del mare. Il porto Core della Spezia: un ponte tra il Nord Africa e il Nord Europa”.

[hidepost]

Dopo il successo ottenuto con l’inserimento del Porto della Spezia all’interno della rete dei Core Ports nella nuova pianificazione delle reti transeuropee di trasporto TEN-T, sono arrivati a La Spezia i rappresentanti della Commissione Europea Luis Valente de Oliveira e Josè Laranjeira Anselmo, interessati a esaminare da vicino le caratteristiche dello scalo.

Per l’Autorità Portuale questa visita (con i relativi interventi al convegno), rappresenta un passaggio importante che corona l’impegno profuso in questi ultimi due anni per giungere a dei risultati concreti, anche grazie alla collaborazione del ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Regione Liguria anche attraverso la sede di Bruxelles, di Assoporti, ottenendo una grande visibilità a livello europeo. Il porto della Spezia è stato ammesso, oltre che per i volumi raggiunti, per i requisiti tecnici stabiliti dalla Commissione Europea e per il grado di efficienza e di operatività.

Su queste tematiche, sul progetto di realizzazione di corridoio logistico intermodale da parte dell’AP della Spezia e tante altre questioni connesse sono intervenuti al convegno: il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, e la responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti Speciali AP, Federica Montaresi, con un intervento relativo alle prospettive del Porto della Spezia come ponte tra l’area mediterranea e il Nord Europa, attraverso il Core network TEN-T; l’assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita, in rappresentanza del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, con un intervento relativo alla visione strategica della Regione Liguria sulle reti TEN-T, sul porto della Spezia e sul relativo corridoio logistico intermodale; il coordinatore europeo delle Autostrade del Mare, professor Luis Valente de Oliveira, e il responsabile politiche Autostrade del Mare per la Commissione Europea, Josè Laranjeira Anselmo, con un intervento sulle nuove politiche dell’Unione Europea sulle Autostrade del Mare; il dirigente delle reti TEN-T per il ministero Infrastrutture e Trasporti, Roberto Ferrazza, con un intervento sulle reti TEN-T ed i corridoi prioritari che attraversano l’Italia (focus sulla programmazione 2014-2020); il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, con un intervento sulla velocizzazione delle procedure doganali come elemento di competitività e successo all’interno dei corridoi logistici nel traffico delle Autostrade del Mare; il presidente dell’Unione Interporti, Alessandro Ricci, con un intervento sul ruolo degli interporti e delle piattaforme inland all’interno dei corridoi logistici; il comandante della Capitaneria di Porto della Spezia, Giuseppe Aulicino, con un intervento sugli aspetti e le problematiche nei traffici marittimi dal punto di vista dell’Autorità Marittima; l’amministratore delegato della Spezia Container Terminal, Marco Simonetti, con un intervento sull’informatizzazione a servizio dell’efficienza nei terminal portuali (focus sul caso “La Spezia Container Terminal”). Le conclusioni sono state affidate al presidente di Assoporti, Francesco Nerli.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora